CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] Il 23 giugno 1530 il C., che già esercitava la pittura, viveva a Venezia, dove pagava le tasse a nome della moglie, Marina di Giovan Andrea Gambi. Il , XXII (1901), pp. 189-193; III, Die Datierung der aus Bonifazios Werkstatt stammenden Bilder ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] che Gregorio XII (ilveneziano Angelo Correr) gli indirizzò S. Andrea apostolo nella cattedrale, presso il quale cfr. I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem); Ibid., Testamenti, ...
Leggi Tutto
CERVINI, Romolo
Marco Palma
Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520.
Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] il soggiorno padovano egli funse anche da intermediario tra il cardinale e il mondo editoriale veneziano. In particolare il C. rifornì il Berenice catulliana. Accolto tra i familiari di Giulio III, il C. ottenne poi dal fratellastro la cessione dei ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] presso l'imperatore Federico III, promossa formalmente "per congratularsi Venezia e conseguita una discreta agiatezza economica - ereditò nel 1529, dal suo predecessore Andrea Diedo, il possesso dell'ufficio della Cancelleria di Moritagnana - il ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] nipote Fiorenza, figlia di Iacopo (III), il possesso dell'isola di Santorino: a Andrea Memo e Ambrogio Contarini. Nel 1496 Francesco sposò Caterina Loredan e il 24 ott. 1500 fu riconosciuto ufficialmente duca dell'Arcipelago da Venezia (in realtà il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Luigi XII contro Venezia. È certo che il 28 aprile 1509 il Vinci era attorno alla tipi e alle forme di Andrea Verrocchio, L. si attenne Roma 1924; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi, L. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] A. Neumann-Spallart, in Studj romanzi, III; id., Il dialetto di Arcevia, Roma 1906; id., veneziano, mentre scarsa importanza ha la tradizione lombarda, che dominava il di S. Domenico a Urbino; di Andrea nella Rocca di Gradara, di Giovanni nell ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , Οἱ ‛Εβραῖοι ἐν Κρήτῃ (Κρητική στοά), III, Candia 1909; A. Andreades, Περὶ τοῦ ἃν ὑπῆρχον ‛Εβραῖοι ἐν Κρήτῃ, ecc. ('Ακαδημίας 'Αϑηνῶν πρακτικά, IV, 2), Atene 1929. - Per il dominio veneto: F. Corner, Creta Sacra, Venezia 1755; E. Gerland, Kreta als ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] nel settembre del 1796, il sonetto A Venezia vaticinante che il popolo veneziano, imitando il "gallico esempio", avrebbe La formazione e il valore estetico dell'"Ortis", articoli rist. in Scritti di critica letteraria, Firenze 1930, III, p. 293 segg ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Roma 1895, I, p. 1044; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 884 seg.; Nissen, ital. Landesk., II, Berlino 1882 La devozione di Brescia a Venezia e il principio della sua decadenza economica il 4 aprile venivano fucilati, nel Castello, l'abate Andrea ...
Leggi Tutto