DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Veneziail 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] anche per questo, a Venezia si nomina come suo successore Lazzaro Mocenigo. Cosi egli, il 16 novembre, può partire da Candia tornandosene "in patria ... dopo haver imposto - così il provveditor generale dell'isola Andrea Corner - il più degno nome di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] contigua cappella di S. Andrea degli Ansaldi, pagata 415 ilveneziano Gabriele Condulmer. L'oligarchia cittadina, sotto l'influenza dei Canetoli in amichevole relazione con il C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Veneziail 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] al Senato: «È gionto a questa parte il n.h. sier Andrea Tron [...] per il nobile, e lodevole desiderio d’erudirsi e di coltivare que’ talenti de quali va providamente adorno» (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Francia, filza 227, n. 259 ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] editori e librai, tra cui Andrea Kunadis, il suocero Damiano, Niccolò e essere sepolto nella chiesa di S. Angelo a Venezia.
Forse a causa della sua morte e della e devozioni. La religione italiana in età moderna, III, Roma 2010, pp. 105, 165-184; C ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] veneziano della M. ne dava indirettamente conferma Andrea Gabrieli il quale, dedicando all’anziano amico A. Molino il biografico italiano, a cura di T. Nappo - P. Noto, München 1993, III, p. 937; R. Eitner, Quellen-Lexicon der Musiker, VI, pp. 458 ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] ago (1958, regia di Andrea Camilleri).
Il cinema – e forse l’ giuria al Festival del cinema di Venezia (1950); diresse la compagnia Isa 14-15, pp. 45-60; I cugini stranieri, in Teatro scenario, III (1951), 8, pp. 17-31; Anni perduti, ibid., VII ( ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] conferire al proprio fratello Andrea; l'altra invece suggerisce che fu proprio ilveneziano a fornire al Latrie, Histoire del'île de Chypre sous le règne des princes de la maisonde Lusignan, III, Paris 1855, pp. 156 s., 182 s., 313, 316, 376, 398 s ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] Andrea, cui il Leto fece da precettore durante l’anno di permanenza a Venezia, e Giovanni Tron, che ospitò il Leto a Venezia; accanto a essi si può individuare anche il poi in Id., Studi di filologia umanistica, III, Umanesimo italiano, a cura di P. ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] di Piave, Sant’Ambrogio di Fiera, Sant’Andrea oltre il Muson, Santa Bona, San Pietro di Feletto, , Vicenza, Belluno e il loro territorio, Venezia 1985, pp. 85, 90, 120, 123, 264, 295, 299, 361, 363, III, Padova, Rovigo e il loro terriorio, 1988, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] Andrea, cui il padre, mediante uno stratagemma, era riuscito a far sapere d'esser vivo. A Venezia, però, tornava un uomo finito. Giunse in patria il Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro Arbori de' Patritii ..., III, p. 33; Venezia, Bibl. del Civ. ...
Leggi Tutto