VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Veneziail 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] aveva vivamente sconsigliato. Arrestato a Torino il 3 agosto, insieme con ilveneziano Domenico Giuriati, suo amico e compagno di esilio in Piemonte, venne internato per un paio di mesi nel carcere di Sant’Andrea a Genova, malgrado si dichiarasse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] Cozzi, Il doge N. Contarini..., Venezia-Roma 1958, pp. 55 s., n., 231 e F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e... Stato Ven., III [1961], nell'ordine, ad Andrea Morosini (il più sapiente tra i "nobilissimos", il più nobile tra i ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] come il già ricordato Raimondi, Marco Dente e Agostino Musi detto ilVeneziano, da Salamanca, insieme al Ritratto di papa Paolo III Farnese, entrambe opere che attestano l’ormai raggiunta Andrea Averoldi e di Pier Luigi Manlilio. Durante il soggiorno ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] il 14 ottobre 1669) come maestro di cappella alla corte di Cosimo III de’ Medici: la qualifica risulta nella prefazione al libretto del suo primo «melodrama», Caligula delirante (Venezia del fiorentino Giovanni Andrea Moniglia: Il pazzo per forza ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] l'ideologia che animava il patriziato filoromano - di affidare ad Andrea Palladio il progetto della nuova facciata di 1663, pp. 7, 15, 18; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 15; IV, ibid. 1834, p. 137; V, ibid. 1842 ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] il tondo di coronamento in bronzo, ora perduto (Cessi, 1969, p. 26).
Opera del C. sono due grandi medaglioni in bronzo (oggi nel Museo civico) che ornavano la porta di S. Benedetto a Padova con i ritratti di Andrea Navagero nobile venezianoIII, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] vedova di Andrea Fasolo, che fa testamento a favore dei figli Alvise e Francesco il 29 dic. 1502 (Archivio di Stato di Venezia, Archivio che offre, è M. Sanuto, Diarii, III, V-VI, IX-XV, XVII-XXIV, Venezia 1880-1889, ad indices. Si vedano anche I ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] e vedova di Andrea Zabarella. Il matrimonio, contratto probabilmente sotto il pontificato del veneziano Eugenio IV, per il quale Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 9, 13, 83, ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] Venezia 1826, p. 103 e in lettera del 24 luglio 1821 all'ab. Andrea de' Mori: cfr. Giornale delle Provincie venete, n. 5 dello stesso anno), il Minio, I naturalisti che studiarono la laguna, in La laguna di Venezia, III, 1938, pp. 24-28, 61, 72, 75; A ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] rispettabile. Nel luglio 1379 il D. venne eletto - dai Trenta del consiglio straordinario di guerra - sopracomito di una delle sei galee armate per la difesa di Venezia, insieme con Alvise Morosini, Guglielmo Querini, Andrea Baseggio, Remigio Soranzo ...
Leggi Tutto