DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] i quali portò il detto Andrea Donà" (Sanuto), ed ancora si deliberò l'elezione di dodici tra i più prestigiosi patrizi, per accompagnare l'imperatore nel suo viaggio attraverso le terre del dominio veneziano. Ancora, il 3 settembre il D. era nominato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] fu incaricato, con Andrea Bernardo, di recarsi presso Francesco Sforza in procinto di rientrare nella Marca anconetana, ma la missione non ebbe luogo, poiché lo Sforza preferì recarsi a Venezia. Savio di Terraferma per il semestre aprile-settembre ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Veneziail 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] figli (Andrea, morto giovanissimo, e Caterina).
Il cursus honorum del L., che lo portò fino al dogado, nonostante il rango Clemente XIII, ilveneziano Carlo Rezzonico (la momentanea riconciliazione ebbe un apice simbolico nel 1759, con il dono della ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] delle Partitiones oratoriae al ferrarese Pietro Andrea Codegoro, il dedicatario veniva ringraziato anche in ricordo a cura di H. G. Wackernagel, II, Basel 1956, p. 186; Nunziature di Venezia, III, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 451, 453, 455, 457 ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] 1437 Isabetta di Andrea Zulian), e le ilveneziano Stefano Zaccaria, che affittò per cinque anni i beni della sua Chiesa a Venezia.
Il 4 sett. 1408 il Senato nominò il . 163; I. Valentini, Acta Albaniae Veneta…, III-VII, X, Monaci in Bavaria 1968-71, ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] quindi (almeno fino al 1741) al servizio di Francesco III d’Este, principe e poi duca di Modena, e Venezia (S. Angelo: L’amor di figlia di Giovanni Porta, e nel Carnevale successivo Amalasunta di Fortunato Chelleri e Il pentimento generoso di Andrea ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] nobili mandati ad accogliere l'imperatore Federico III che si recava a Venezia; l'incontro avvenne a Treviso e nell'occasione fu il L. a rivolgere all'Asburgo un'elegante orazione latina (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Veneziail 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] ilveneziano Carlo Rezzonico, il quale, dopo avergli consegnato le insegne il 22 novembre, volle personalmente consacrarlo a Roma il 30, giorno di S. Andrea.
Il 6 genn. 1763 il . Sicut. Mel. Dulce. Ex. C. III. E nel rovescio si legge: Ioh. Augustinus ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] contemporaneamente a Roma nelle scene, ideate da Andrea Sacchi, ma già attribuite a G.L. III, il governatore di Milano Luis de Benavides, marchese di Caracena, pubblicò e fece rappresentare l’Orione, il vecchio dramma già rifiutato nel 1642 a Venezia ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] terzo (medius et comunis iudex), ilveneziano Simone Moro, primicerio di San Il problema dei diritti funerari nacque dopo la morte di Agnese moglie di Andrea ’egemonia tirolese (1256-1310), in Storia del Trentino, III, a cura di A. Castagnetti - G.M. ...
Leggi Tutto