CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] III [1900], pp. 46-50).Aquesta confusione ha contribuito forse anche il fatto che, secondo il Baldinucci, Galeazzo era amico di Bernardino Campi.
Andrea (o Giovanni Battista), detto il nobile del palazzo ducale di Venezia..., in Arte veneta, VII ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] l'elezione al dogato di Andrea Gritti; il 14 ag. 1523 recitò a Venezia l'orazione funebre in onore stesso. Le informazioni da aggiungere si trovano in M. Sanuto, Diariis Venezia, 1879-1903, I, 347-350; III, 786; IV, 643; XII, 296; XVIII, 166; XX, 391 ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] librai. Fra il 1484 e il 1488 fece affari con ilveneziano Francesco de servendosi della tipografia di Giovanni Andrea Bosco per la stampa della e Seicento, a cura di R.M. Borracini et al., III, Pisa-Roma 2013, pp. 927-932; Indice generale degli ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] e a Wagner da Venezia. Il repertorio figurativo del F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, III, 1741, p. 1529.
Supplemento alla serie dei C. Lenzi Iacomelli, Le trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] figlio, infatti, del doge Andrea, famoso per la sua soglio di Eugenio IV, ilveneziano Gabriele Condulmer, fu Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339, 379; IV, Venezia 1896, pp. 35 s., 60 ss., 72, 75, 160; V, Venezia ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] l’elezione di Paolo II, ilveneziano Pietro Barbo, Sanvito fu a familiares et continuii commensales di Francesco Gonzaga, in Andrea Mantegna e i Gonzaga (catal., Mantova, 2006- of B. S., in Getty Research Journal, III (2011), pp. 151-162; F. Toniolo ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] la pace di Venezia – che videro riuniti nella basilica marciana, ospiti del doge Ziani, papa Alessandro III, il Barbarossa, gli tre crisobolle del febbraio 1187.
Secondo la cronaca di Andrea Dandolo (Cronica per extensum), ma anche secondo la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] probabilmente opera di Andrea Mantegna. Quando, nel 1461, morì ancora bambino il suo ultimogenito Valerio Marcelli ed il Filelfo, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Veneziail 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] (1524-1587), Bernardo (1525-1607), Andrea (1528-1570) e Almorò (1533-1597). La famiglia risiedeva nella contrada dei Santi Apostoli e – III to Pius V, Philadelphia 1984, pp. 726, 846, 907, 928, 1011, 1070, 1072-1077, 1090, 1094; P. Sarpi, Venezia, il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] traditore di Candia, Andrea Barozzi, il quale stava per adesione di Venezia alla Lega santa: il D., 57, 70, 80, III, 113; reg. 20, cc. 7-11, 40, 42, 71, 96, 109, 116, 152, 157; reg. 21, cc. 1-3, 80, 138, 144, 153, 155; Venezia, Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto