DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Veneziail 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] fratello, Andrea, avesse abiurato il cattolicesimo e si fosse stabilito nella calvinista Ginevra.
Il 1º ott. 1553 il D. fu 17 (= 8106): G. A.Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, III,cc. 237r-238r;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] Venezia Giovanni Barozzi, attraverso il sistema della proba il Senato designò il G. come candidato alla successione. Non è dato di sapere se anch'egli come i predecessori Lorenzo Giustinian, Maffeo Contarini e Andrea Campidoglio veneto, III, ad vocem; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Veneziail 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Andrea, pubblicò il poemetto Il trionfo di Imeneo, presso l'editore veneziano Antonio Zatta). Ai primi dell'Ottocento il . XXVI.7; 456, prot. 6121/4011; 1233, f. I.46; 1628, f. III.12; 1953, f. XV.7; 2075, f. XLVIII.56; Direzione generale di Polizia, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] di guadagno.
Dei figli di Silvano, Giovan Battista morì il 26 nov. 1557, "improvvisamente" annota il Barbaro; Andrea chiuse la sua esistenza il 1º febbr. 1565.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Terra, reg. 28, cc. 38v, 94; reg. 29 ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] e il pittore P. Farinati.
La notizia del Vasari sui rapporti tra Angelo e ilveneziano Girolamo Battista Fontana o del dalmata Andrea Meldolla detto lo Schiavone, al esempio un figlio di Angelo, Giovanni Antonio [III], compare come teste in un atto che ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Andrea Cornaro la sua biblioteca di 7000 volumi e partì da Veneziail 13 luglio. Ma il viaggio verso la capitale si rivelò insidioso: nei pressi di Dogna, in Friuli, il d’erudita antichità, I-III, Venezia 1752, I-VI, Venezia 17852. È in cantiere un ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] cit. in Mongitore, 1714); nel 1591 il secondo libro di mottetti e ricercari a tre voci (in MRS, III, a cura di P.E. Carapezza, century music and letters, in Andrea Gabrieli e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale, Venezia... 1985, a cura di F ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] cardinale veneziano e che proprio tramite il Corner (che lo aveva ceduto al Borgasio nel 1516) ottenne il vescovado di Limassol, di cui venne effettivamente insignito il 14 luglio 1539.
Il 20 maggio 1540 il C. ebbe un breve di Paolo III, il quale ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] da Giulio IIIil 22 giugno 1552.
Una volta rientrato nel Dominio veneto, Soranzo condusse vita molto ritirata; nel 1552 il vescovo di Trieste Antonio Paragües Castillejo trasmise alla nunziatura di Venezia una relazione favorevole circa il suo totale ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] il libretto dice «posto in musica dal signor Vincenzo Tozzi». Il melodramma, di Nicolò Beregan, era andato in scena a Venezia tre anni prima con musica di Pietro Andrea ’una e l’altra Sicilia» con il nome di Carlo III (il testo a stampa, che reca l’ ...
Leggi Tutto