JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] l'opinione dello stesso re di Spagna, Filippo III, è che J. sia un "embustero", di Venezia. Ma - anziché anticipargli una gran somma perché operasse autonomamente - il governo -97), sposerà nel 1658 il nobile pisano Andrea Biagi; quello, Maurizio ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] dei frati Minori; il secondo con Andrea di Giovanni da Soncino Ilveneziano Giovanni Girolamo Nadal nella Leandreride (IV, 6, 49-54) annovera il ., 142, 164-167; II, pp. 130, 182, 319; III, pp. 363, 438; IV, p. 387; Chartularium Studii Bononiensis ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] corte di papa Eugenio IV - ilveneziano Gabriele Condulmer - in occasione del Il 10 novembre fu aggiunto alla delegazione veneziana che doveva ricevere Federico d'Asburgo (III sapere e dotrina" (c. 225). Anche Andrea Da Mosto in tempi a noi più vicini ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] punto far fronte a una ben più grave iattura: ilveneziano Giovanni Battista Ciotti, che da tre anni gli 93-101; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967, passim; V. Castronuovo, Bisaccioni, Maiolino, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Veneziail 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] veneziano a Roma Pietro Andrea, e il più giovane dei suoi fratelli, Gaetano. Il matrimonio, celebrato il 5 XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, III, 1753-1758, Roma 1984, ad ind.; Il cardinale Molino scrive a Roma, a cura di L. Santini, in ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] beneficio di S. Andrea di Busco in favore il tipografo fiammingo Gerard van der Leye (Gerardo De Lisa) e il traduttore di Plutarco Giovanni Regio. Ilveneziano 9 ss., 63 ss.: L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, pp. 233 n., 239 n., 240 n., ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] III e IV di Livio. Giuseppe Billanovich ha dimostrato (1981, pp. 282-334) che il L. aveva ottenuto da Pomposa il testo opera. Il manoscritto M contiene anche carmina scritti dal Mussato e Zambono di Andrea. Redazione A: manoscritto M (Venezia, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] 1653-57.
Nel palazzo veneziano del Sagredo il C. dipinse su cuoio per il presepe di S. Andrea al Quirinale.
Negli ultimi anni della sua vita il C per dipingere, su richiesta del granduca Cosimo III, il suo stupendo e drammatico Autoritratto, oggi agli ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] ilveneziano Marco Badoer. Quest’ultimo in poche settimane occupò il territorio padovano, e ilil proprio rappresentante nell’isola, il bailo Andrea Tafel - G.M. Thomas, II, Wien 1856, pp. 444, 463, 492, III, 1857, pp. 2, 4, 7, 9, 12 s., 23-29, 49, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Veneziail 21 luglio [...] impalmò Paolina Da Mula di Alvise di Andrea, che gli diede Antonio (destinato a causava problemi di deambulazione, il G. lasciò Venezia con la stagione peggiore, veneti al Senato, a cura di L. Firpo, III, Torino 1968, pp. 887-962; un utile compendio ...
Leggi Tutto