CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] mantovana, ilveneziano Giovanni da , 669, 773, 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, 380 s., …, Milano 1939, pp. 127, 135; Il trionfo di Cesare di Andrea Mantegna, a c. di A. Luzio e ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] 1500), nella cui dedica al cardinale Francesco Piccolomini, futuro Pio III, il M. dava un saggio significativo di una religiosità che, A VeneziaAndrea ne sarebbe apparso il legittimo proprietario. Qualora invece avessero prevalso i collegati, il M. ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] da due suoi parenti, da AndreailVeneziano e da Maria, moglie di C., la quale il 21 settembre 1290 mandò in 2 ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, pp. 42, 46, 58, III; I registri della cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Veneziail 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Venezia la notizia della morte di Paolo II, che non dispiacque affatto alla Serenissima, che decise di inviare al nuovo papa eletto, Sisto IV (Francesco Della Rovere), il G. a capo di una delegazione composta anche da Triadano Gritti, Andrea …, III, ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] III 30, in morte di Giovanni Andrea Lampugnani, il promotore della congiura contro Galeazzo Maria Sforza, ucciso il 26 dic. 1476. Nonostante ciò il codice di Platone garante del prestito fu ilveneziano Giovanni, segretario del cardinale di S. Marco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] Girolamo Tiraboschi (1731-1794), bibliotecario del duca di Modena Francesco III d’Este.
Coi era nato nel 1733 a Villanova di ‘illuminato’ veneziano era certamente legato Coi, che aveva dedicato al rettore di Padova, Andrea Memmo, il suo Ragionamento ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] 1519 con Stefano Querini; Lucrezia, maritata, nel 1536, con Andrea Contarini e, vedova di questo, rimaritata nel 1559 con finiti in proprietà di Giulio III. Dopo aver riportato le "anticaglie" di famiglia nel palazzo veneziano, il G. non cessò mai di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] il 10 dicembre, una supplica d'Agostino "da Brignan", già condottiero veneto, e d'Andrea lochi" a danno di Venezia, il garrire del vessillo marciano 438; II,pp. 446 n. 2, 523 n. 1; III, p. 50; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-59..., a cura di ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] , Emilia, la quale poi, nel 1568, sposò ilvenezianoAndrea Dossena.
Il rifiuto da parte di Carlo V di farsi ritrarre da 1543, in occasione dell’incontro dell’imperatore con il pontefice Paolo III, nel cui seguito era Tiziano. In quella circostanza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 1976, pp. 217, 221; Arturo M. da Carmignano di Brenta, Storia dei cappuccini veneti, III, Venezia-Mestre 1979, pp. 5, 306; F. Molinari, Il vescovo D. …, in Quaderni Camuni, III (1980), pp. 261-305; Id., G. D., un vescovo calunniato, in F. Odorici ...
Leggi Tutto