Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] ix); di presunzione punita (l’anonimo provveditore veneziano di VI xviii); o propongono esempi positivi di onestà e coraggio (il carceriere Federigo Malavolti, IV xxix; Biagio del Melano, IV xii; Vieri de’ Medici, III xxv).
Rientra tra le peculiarità ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] proprio al tempo in cui Mieszko IIIil Vecchio (m. nel 1202) Andrea Pisano (v.), il celebre orafo e scultore toscano che emerge documentariamente sulla scena artistica proprio con questo incarico. Nella fusione, egli fu assistito dal veneziano ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] si accordò con Ezzelino III da Romano, cui affidò il ruolo, che forse aveva immaginato per Venezia, di pilastro orientale della secoli VI-XII, Bologna 1994, pp. 165 ss.
9. Andrea Castagnetti, Il primo comune, in questo volume.
10. Hagen Keller, La ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] /1896 - 24/1/1928 Storia Moschetti Andrea 15/1/1931 - 18/8/1943 ilveneziano Mulino Stucky. Anche il loro tempo, il tempo di queste iniziative, era scaduto: i concorrenti — come denunciava il e della città di Venezia, III, Rapporti e studi ( ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] le autorità letterarie: Andrea Cappellano dà la Folena e P.V. Mengaldo, Venezia 1965, 33-52); G.F. Gobbi, Il canto V dell'Inferno, Cagliari Crescini, Il bacio di Ginevra e il bacio di Paolo, in " Studi d. " III (1921) 5-57; E. Corradini, Il canto dell ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] von Urbino und sein Vater Giovanni Santi, I-III, Leipzig 1839-1858 (trad. it. a cura Andrea Palladio e il lascito teorico di Raffaello: alcune osservazioni, in Palladio 1508-2008. Il simposio del cinquecentenario, a cura di F. Barbieri et al., Venezia ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] 'età anteriore a quella del Dandolo medesimo" (10). Il dogado di Andrea Dandolo si presentava, dunque, ai suoi occhi come lo di scovare fuori e di contestualizzare.
Il diploma che Ottone III concesse a Veneziail 19 luglio 992 è uno dei documenti ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Andrea Ferrari, arrivato nella diocesi nel settembre 1894, e il patriarca di Venezia Giuseppe Sarto — futuro papa Pio X —, giunto a Venezia , Roma 1976, pp. 371-373; Id., Musatti Elia, ibid., III, pp. 626-629; T.[ommaso] Detti, Li Causi Girolamo, ibid ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] venezianoAndrea Amadio, mostra una stretta uniformità fra scrittura e illustrazione. Il , cap. I, ff. 8r-9r.
31. Ibid., lib. II, Praefatio, f. 17r; lib. III, cap. I, f. 36v.
32. Albrecht von Haller, Bibliotheca anatomica, I, Tiguri 1774, p. 166 ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] il 1428, d'una storia di Venezia - ad uno stacco deciso da quanti, prima di lui, "descrissero le gesta del loro tempo in uno stile incolto e semplice". E ciò vale anche pel doge cronista Andrea Id., L'idea di Venezia, ibid., 3/III, Vicenza 1981, pp ...
Leggi Tutto