• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
400 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [400]
Storia [278]
Religioni [108]
Arti visive [98]
Diritto [64]
Diritto civile [54]
Storia delle religioni [38]
Letteratura [34]
Storia e filosofia del diritto [20]
Geografia [17]

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Renzo Derosas Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] la morte di Andrea, caduto nella difesa disordini in Ungheria; la 337; l'ammissione del C. alla prova della balla d'oro in assenza del padre Ibid., Cons. dei dieci, ven. al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1559), Torino 1970, pp. LIV-LV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Claudia Salmini Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] nelle intenzioni del doge Andrea Contarini, doveva riunirsi a recente ascesa al trono di Ungheria. Nel 1388 fu capitano di ): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, II, c. 65 (qui il D. risulta "Giacomello cavalier"); Ibid., cl. VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo. Nei documenti che [...] alla lezione di Andrea si può trovare di Napoli. Descrizione storica ed artistica, II, Napoli 1853, p. 92; H A. Maresca, La tomba di Roberto d'Angiò in Napoli, in Archivio storico Gli Angiò di Napoli e di Ungheria. Atti del Colloquio italo-ungherese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] Ungheria unitamente ai colleghi Andrea Diedo e Giovanni Grimani 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 35v; CI- VII, cod. 2211 (= 10049 Mem. stor. dei tre ultimi secoli del Patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 534, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOFFREDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante) Massimo Carlo Giannini Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] e, da ultimo, nella campagna di Ungheria contro gli Ottomani. Negli anni successivi aveva acquistato nel 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di San Severo. Qui XVI-XVIII), II, Valladolid 1988, p. 158; V. Zacchino, Ideali d'indipendenza e fermenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Camillo Mirella Giansante Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Andrea Doria aveva arruolato per liberare l'isola dai Francesi. Nel 1564 passò in Ungheria al servizio di Massimiliano d Fiandra,Deca seconda..., Volgarizzata da P. Segneri, Torino 1830, I, p. 151; II, pp. 196 s., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUKNOVIĆ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù) Dusko Keckemet Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] D. abbia fatto un breve soggiorno a Traù dove l'architetto e scultore Niccolò di Giovanni e lo scultore Andrea figura giacente del papa Paolo II e i bassorilievi con Dio 304). L'opera più certa del D. in Ungheria è il bassorilievo con Madonna col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio Marcello Simonetta Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] trovava a Mantova per accogliere Pio II, sul buono stato di salute doveva recare in Ungheria o in , alla morte di Andrea Carpano, Galeazzo Maria Sforza 2a ed., XXXII, 1, p. 133; G. D'Adda, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche, Milano 1875 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero Gerardo Doti Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] difesa dell'Ungheria settentrionale, all'epoca di Ladislao II Jagellone ( bottega di Iacopo Sansovino. Amico, con Andrea del Sarto, di G. e abituale S. Barbara a Pistoia: una conferma per Nanni Unghero, in Bollettino d'arte, s. 5, LXI (1976), 1-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Cesare Giampiero Brunelli Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] di Portofino da parte di Andrea Doria, i Genovesi si arresero in Italia e in Ungheria. Durante il viaggio verso V.-L. Bourrilly - F. Vindry, II-IV, Paris 1910-19, ad Indices; 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MARGHERITA DI NAVARRA – REPUBBLICA DI GENOVA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – ANNE DE MONTMORENCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali