ANDREAd'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] potere dal fatto che la corte di Ungheria aveva visto nel suo matrimonio il mezzo designazione di Roberto come erede di Carlo II, a detrimento di Caroberto. I suoi , espressione della leggenda di Giovanna e di Andread'Angiò, ibid., pp. VIII-Xl,e Id ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, IId'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, IId’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] la tutela della zia Margherita d’Austria, reggente dei Paesi Bassi sotto il regno di suo figlio Enrico II. La prima guerra (1521-25), terminata assai obbligati, Genova con Andrea Doria, e Firenze, ove sentire non solo in Ungheria, lungo il Danubio ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] alle conversazioni tra il re Luigi IId'Ungheria e l'arciduca Ferdinando d'Austria, tenute a Wiener Neustadt alla di Carlo V e dell'arciduca Ferdinando, Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla sospettando i suoi stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo IId'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] entrambi gli obiettivi.
Vita e attività
Terzogenito di Carlo IId'Angiò, allora erede della corona siciliana. In seguito al risultato, mentre il disgraziato matrimonio tra Giovanna e Andread'Ungheria, voluto dal re, segnò l'inizio delle vicende ...
Leggi Tutto
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia [...] Andrea, marito della regina Giovanna I, invase e conquistò il regno di Napoli, ma il papa, Clemente VI, che non vedeva di buon occhio il potente re d'Ungheria diete, confermò (1351) la Bolla d'Oro di AndreaII e dichiarò inalienabili i beni ereditari ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1270) e successore di AndreaII, fu incoronato re nel 1235, vivente il padre. Lottò con energia per riconquistare i possedimenti della corona, suscitando i rancori della grande nobiltà, che [...] riparò in Dalmazia a Traù, mentre gli invasori devastavano l'Ungheria. Quando si ritirarono, B. si diede a ricostruire il averne l'appoggio, con i grandi signori, in favore dei quali ripubblicò nel 1267, con nuovi privilegi, la Bolla d'oro del 1222. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] in Ungheria, a Roma e a Milano, ed ebbe fama di umanista e di valente oratore. Andrea (Venezia d'Asburgo (1550-1552), Carlo V (1554-56) e Filippo II (1556-57). Alberto (Venezia 1540 - ivi 1592) fu ambasciatore presso Filippo II (1575-78), Rodolfo II ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] insieme con Polonia, Ungheria, Scandinavia, Inghilterra, imporre la sua autorità. L'inettitudine del fratello Andrea, al quale aveva affidato la Marca anconetana, Ladislao si era finalmente imposto contro Luigi IId'Angiò (l'entrata in Napoli avvenne ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] guerra contro i turchi, mentre il re d’Ungheria, Mattia Corvino, protagonista di vittoriose imprese contro . Andrea della Valle.
Fonti e Bibl.: Oltre alla vasta bibliografia allegata alla voce Pio II di M. Pellegrini in Enciclopedia dei papi, II, Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] lo zio paterno, prete a S. Andrea di Treviso, dal quale sembra che all'arbitrato pontificio. Niccolò, mancando in Ungheria di ogni serio appoggio, nella primavera del S. Pietro alla presenza del re Carlo IId'angiò.
Una così rapida unanimità sul nome ...
Leggi Tutto