SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] L'orazione di Ladislao Vetesy per l'obbedienza di Mattia di Ungheria a Sisto IV, ibid., pp. 205-49; L. Palazzi affidata da Sisto IV ad Andrea da Norcia. Un precedente sconosciuto all Giulio II, a cura di M. Calvesi, Roma 1985, pp. 105-26; D. Barbalarga ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ortodosse di venerande reliquie (di s. Andrea a Patrasso, di s. Saba , si concludeva il concilio ecumenico Vaticano II con una liturgia solenne celebrata in piazza d'accordi, a iniziare dalla prima parziale intesa (15 settembre 1964) con l'Ungheria ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dal vescovo di Aleria Giovanni Andrea Bussi, evidenzia un sapiente equilibrio il nipote di Pio II Antonio Piccolomini, genero del re Ferrante d'Aragona: un indizio , il pontefice sollecitò il re di Ungheria Mattia Corvino a dichiarargli guerra (31 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] l'Italia, per il 4% l'Ungheria (che aveva privilegiato il porto di Andrea. Intraprendeva anche un'attività croceristica, col piroscafo "Stella d in Italia dalla crisi del 1907all'agosto 1914, I-II, Milano 1982; nonché, promossa dal Banco di Roma, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] dell'isola di Cipro e del Regno di Ungheria, che fa da baluardo a est contro in Le Liber censuum de l'Église Romaine, II, Paris 1905, pp. 18-36.
Gerardo Maurisio , Da Andrea Ungaro a Guillaume de Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] da Tommaso di Lesina) e ad Andrea da Costantinopoli arcivescovo di Nicosia fu è affidata la riforma dei conventi in Ungheria, nel 1451 al Cusano la riforma , pp. 777-79; D. Marsh, Poggio and Alberti: Three Notes, "Rinascimento", ser. II, 23, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] del Toson d'oro. Quando poi, nella primavera 1532, riprese l'avanzata ottomana in Ungheria, al G Tapestries for the courts of Federico II, Ercole, and F. G., Seattle-London 1996; La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna, 1450-1550. Atti del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di mandare un legato in Ungheria, per sollecitare la pace fra composta anche da Triadano Gritti, Andrea Leoni e Marco Corner, per 24-29; Id., Vita di F. Filelfo, II, Milano 1808, pp. 348 s., 354 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500 ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Andrea Corner per ottenere dal papa il permesso di commerciare con Alessandria d alcune lettere provenienti dall'Ungheria e per un'ambasceria da 1960, l. VII, p. 310; l. IX, pp. 142, 201; II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] seguirà anche in Ungheria e militando quindi pp. 348, 274 s.; S. Mastelione, F. D'Andrea..., Firenze 1969, p. 174; H-J. Martin, Livre miti nella Chiesa del '500, Napoli 1973, p. 182; St. d'Italia, II, Torino 1974, pp. 1365, 1400; R. De Mattei, Storia ...
Leggi Tutto