BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] tentare di comporre i dissensi che dividevano il re d'Ungheria da Ladislao di Angiò-Durazzo proponendo a Sigismondo il matrimonio sorella del reggente di Napoli, la futura Giovanna II, gli ambasciatori dovevano infatti aprire agli operatori economici ...
Leggi Tutto
BULGARO, Marino
Ingeborg Walter
Nobile ischitano, il B. viene ricordato da Boccaccio, che deve averlo conosciuto personalmente verso il 1328, nel corso del primo soggiorno a Napoli, tra i cortigiani [...] , in un momento, cioè, in cui i rapporti tra Carlo IId'Angiò e Genova erano piuttosto tesi. Verso il 1308 era incaricato per trattare il matrimonio dell'erede al trono Giovanna con Andread'Ungheria. Era ancora vivo nell'aprile dell'anno 1341: non ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] maggio 1345). Quando l'indignazione per l'uccisione di Andread'Ungheria (18-19 sett. 1345) e la scomunica papale Torino 1930, pp. 171, 372, 389; E. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,Monaco-Paris 1932, I, pp. 251, 297, 333, 367, 584; II, pp. 396-398. ...
Leggi Tutto
Ultimo degli Arpadiani (m. 1301), nipote del re AndreaII, fu educato a Venezia presso la famiglia della madre, Tommasina Morosini: salì al trono nel 1290 e tentò inutilmente di opporsi all'alta nobiltà, [...] che aveva usurpato i diritti sovrani; dovette lottare contro gli Asburgo che reclamavano l'Ungheria come loro feudo, e (dal 1300) contro gli Angioini di Napoli. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] II re d’Italia. Cavour e i liberali moderati hanno così vinto la loro battaglia sul Partito d l’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956 hanno profonde Sacramenti, da A. Arnoldi. Continuatore di Andrea Pisano, con proprie raffinate espressioni, fu ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il campanile di S. Andrea, ora della Consolata. Gotica Vittorio Amedeo II (1729) con l’aiuto dei giuristi N. Pensabene e F. d’Aguirre; il i rappresentanti di Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di Aquileia, ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] a Bruxelles, dove la zia Margherita d'Austria, reggente dei Paesi Bassi, gli erano assai obbligati, Genova con Andrea Doria, e Firenze, ove C. solo in Ungheria, lungo il terre spagnole, a favore del figlio Filippo II (per la discendenza di C. cfr. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , Cesare Magni, Marco d'Oggiono, Francesco Melzi, Andrea Salai, ecc. In dal Muratori e da lui pubblicato nei Rerum (II) col titolo Versus de Mediolano. Con ogni probabilità di questi moti si ebbero in Austria, in Ungheria, in Boemia e in Croazia: e il ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] regolamento n. 343/2003, detto Dublino II ), il cui obiettivo è determinare lo testo di rifusione, direttiva 2011/95/CE, recepita con d. legisl. 21 febbr. 2014 nr. 18) cd. tra cui la Grecia (213.000 arrivi), l’Ungheria (145.000) e l’Italia (115.000 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] , in Rendic. d. Acc. d. Lincei, IV, 2 [1888], pp. 68 s.); e nel 1033 Corrado II non era in Italia a questo proposito, tra B. IX e Andrea ci pare sia la circostanza che Leone lotte e i suoi contrasti con l'Ungheria e con Goffredo il Barbuto di Lorena, ...
Leggi Tutto