CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] il C. partecipasse o meno all'oscuro assassinio di Andread'Ungheria marito della regina (18-19 sett. 1345); sembra senza però ben determinarne la biografia, l'autore di quella parte (II) della cosiddetta Cronaca di Partenope (i capp. 58-71 nell' ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] il 26 sett. 1333, alle nozze della stessa con Andread'Ungheria. Dopo la morte del padre, che aveva disposto nel testamento Napoli, Napoli 1876, pp. 9, 28, 45; Id., Genealogia di Carlo IId'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol.,VII ( ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] con Maria, figli di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza certo Roberto di Pettorano, ed Andrea di Pettorano.
La pace in Piemonte Bibl.: Codice diplom. del regno di Carlo I e Carlo IId'Angiò dal 1265 al 1309, a cura di G. del ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] dal Comune a incontrare Carlo IId'Angiò e la sua consorte, Maria d'Ungheria, ai confini settentrionali del 971; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 36, 38, 40 s., 43, 51-54, 59, 62 s.; ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] , su incarico di re Roberto, al seguito personale di Andread'Ungheria alla sua venuta in Italia; andò in missione diplomatica a amico napoletano a non esitare ad accettare la nomina (ibid., II, pp. 104-106).Tentò poi di consolarlo dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la morte del fratello Andrea, primo marito 63; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane ed umbre, II, Firenze 1641, pp. 332-33; T. Benigni, Albero geneal. dei signori ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] fregiandosi, fino al 1330, del titolo di marchesi d'Ancona.
L'E. lasciò una sola figlia, Beatrice, nata nel 1215, di madre sconosciuta, che sposò nel 1234 AndreaII, re di Ungheria. Dopo la morte di Andrea nel 1235 Beatrice mise alla luce un figlio ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] e che ebbe da lei due figli: Andrea e Antonio (quest'ultimo gli diede tre nipoti calata di Sigismondo d'Ungheria (attesa,, con speranze , Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3117, perg. II; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia,a cura di ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] stessa, Andread'Ungheria: inizio perciò trattative con Luigi I d'Ungheria, da cui cercò d'ottenere sec. XVI, Palermo 1882, pp. 455, 662; I. La Lumia, Storie Siciliane, II,Palermo 1882, passim, ma specie pp. 52-84; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] Estensi.
Dopo la scomparsa del doge Andrea Dandolo cominciò per il B. un base a un trattato con il re d'Ungheria. Il 30 dello stesso mese il B ; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, passim ...
Leggi Tutto