CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] le pesanti condizioni di pace proposte dal re Ludovico I d'Ungheria, con cui allora la Repubblica di S. Marco era , Paris 1959, p. 356; Délibérations des Assemblées vénetiennes concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, II, Paris 1971, pp. 47, 74. ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] ".
La crisi che colpì il Regno dopo la morte di Andread'Ungheria nel 1345 dette modo al C. di consolidare la sua Villani, a cura di L. Moutier, I, Firenze 1825, lib. 2, cap. 40; II, ibid., lib. 3, cap. 68; Chronicon Siculum, a cura di C. de Blasiis, ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] guerra contro i Carraresi e il re d'Ungheria, durante la quale ebbe anche incarichi , figlio del doge Andrea, per trattare la I libricommemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, l. iii, n. 530; l. v, n. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] 1161-62 fu in Dalmazia e in Ungheria; nel 1163 fu latore di una offerta legazione che era stata inviata al re Enrico IId'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo ebbe sede nelle chiese di S. Andrea in Platea e della Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] del 1217 con Boemondo IV di Antiochia e Andrea, re di Ungheria, e che, nel 1219, fu inviato al continuatori dal MCLXXI V al MCCXXIV, II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 22, 30 ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Giovanni IId'Aragona di ottenere l'approvazione del pontefice Paolo II per imperatore Federico III d'Asburgo e presso i sovrani di Ungheria, di Boemia e in un monumento funebre opera della scuola di Andrea Bregno, con l'iscrizione: "Ut moriens viveret ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] altro Federico Corner, figlio di Andrea di S. Apollinare, che ebbe la conclusione della tregua con il re d'Ungheria, che da quattro anni era in Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. ii, n. 392; III, ibid. 1883, l. vii, n. 305, ll ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] su Zara, controllata dal re d'Ungheria. Qui il D. trovò ad attenderlo le , Andrea, Isabella, Corrado e Giovanni.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. d. sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, II, Genova 1982, p. 282; G. Pistarino, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] militari durante le guerre con Mastino (II) Della Scala (1336-39) e con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria (1346-48).
Presente a Venezia Marco Corner. Fu quindi uno degli elettori del successivo doge Andrea Contarini, che fu eletto il 20 genn. 1368. Nel ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] tutte le trattazioni del "Rinascimento d'Ungheria" legato al nome di Mattia di poi per le mani") da Baccio di Andrea Cellini (lo zio di Benvenuto), il quale a e furono riprese durante il regno di Ladislao II nel 1497, per continuare fino al 1504. ...
Leggi Tutto