GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] d'Angiò, regina di Sicilia, di cui si sospettava la partecipazione nell'assassinio del marito Andread'Ungheria . 61, 452 p. 76, 779 p. 119, 822 p. 132; Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1899, nn. 76 p. 125, 83 p. 145 ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] poter accettare l'invito fattogli dal cardinale Andrea Báthory, nipote del re di Polonia, di per le fortificazioni d'Ungheria, Polonia e stor. italiano, s. 3, t. IX (1869), pt. II, p. 97; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] Andrea Vendramin; sei giorni dopo compare quale deputato ad accompagnare in Ungheria la moglie di Mattia Corvino, Beatrice d I, Padova 1989, pp. 18 s., 69, 71, 152, 164, 292, 310, 326; II, Padova 2001, pp. 359, 363, 369 s., 389 s., 409, 419, 426-430, ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] dell'elenco compilato dal De Marinis, I, pp. 46-51) per Andrea Matteo Acquaviva, del 1469, dice che l'anno è l'undicesimo della Diomede Carafa con dedica dei C. a Beatrice d'Ungheria (ibid., II, n. 2508; Fava-Bresciano, II, nn. 139, 141, 142). Per i ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] 'onore di scortare fino a Segna la regina d'Ungheria e il suo seguito. Il 3 dic. prescelto come doge, dopo Andrea Gritti, il 19 genn. , St. veneta, 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 653-654; reg. 35: Cronaca veneta e dogi sino ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] , un'ambasceria a Stefano V d'Ungheria: lo scopo era quello di . 1278 Carlo d'Angiò lo inviò a Roma, insieme con Andrea di Capua, per vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., II (1916), pp. 40-43; A. Tallone, Tomaso I marchese di Saluzzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] 1343 portarono al dogato Andrea Dandolo. Altri documenti missione diplomatica presso Luigi d'Ungheria e, al ritorno 301, 48 p. 302, 132 p. 336, 81 p. 366, 129 p. 397, 244 p. 406; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ibid. 1961, nn. 92 p. 29, 111 p. 33 ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] riconoscere nel personaggio inginocchiato presso la Vergine Andread'Ungheria, sposo di Giovanna, la quale appare Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, ad ind.; S. Musella Guida, ibid., p. 588; F. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] città e si batté per il loro ritorno.
La morte di Pietro II il 15 ag. 1342 e l'assunzione della reggenza per il figlio manipolo di 15 uomini d'arme era attestato davanti a Milazzo. Dopo l'uccisione di Andread'Ungheria scoppiò, all'inizio del ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] del re Sigismondo d'Ungheria le complicate cattedrale, vicino all'altare di s. Andrea, che egli stesso aveva eretto.
Fonti Münster i. W. 1896, pp. 165, 180 s., 196-203, 262, 293-308; II, ibid. 1923, pp. 183, 196, 198, 201 204, 255, 350; III, ...
Leggi Tutto