DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Andrea dispose a favore del figlio Leonardo lasciandogli 1.000 ducati d'oro.
Il 23 dic. 1357, durante la guerra con l'Ungheria che terminò con la perdita della Dalmazia, il D di offrire Treviso a Leopoldo IId'Austria a condizione che la presidiasse ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] scorta, guidata dal fratello re d'Ungheria. Ne ebbe da questo in nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
Fonti bresciane inedite…, a cura di P. Guerrini, Brescia 1927-1931, II, pp. 326, 560; IV, pp. 214-255 passim; ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] fu un violento scontro tra il doge Andrea Gritti, che sosteneva le ragioni del C Transilvania e pretendente al trono d'Ungheria. Questi era da anni in 59 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 156; G. Burnet, The History ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Bibl. stor. di Fonti. e documenti, II, Roma 1935, p. 104). Bastano ad i nominativi dei ghibellini del quartiere di S. Andrea ai quali era comminato l'esilio. Padre di il racconto dell'ambasceria del re d'Ungheria al re di Rascia, la narrazione ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] di definire i termini della pace con il re di Ungheria, pace che venne poi conclusa il 18 febbraio dello in occasione delle nozze fra Nicolò (II) d'Este e Verde Della Scala. Sappiamo fu con Giustiniano Giustinian e Andrea Morosini a capo delle forze ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] e di un altro cominciato con S. Andrea Avellino e s. Francesco di Paola, Luigi di Francia e s. Elisabetta d'Ungheria, oltre a S. Giovanni Battista), 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] ). La notizia di stabili rapporti di lavoro tra Andrea Doria e Gerolamo rende prezioso, per la ricostruzione una per Enrico VIII d'Inghilterra (morto nel 1547) e una per Filippo II di Spagna, che la regalò alla regina Maria d'Ungheria (è databile al ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo a confronto con il testo della Cronaca rivista da Andrea quale appare nel codice Est. Ital. 1134 ( E. Salvioli, Annali bolognesi, Belluno 1789, II, 2, p. 437; III, 1, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] che fu elettore del doge Andrea Dandolo nel 1343; che fu ambasciatori al re d'Ungheria e al signore deliberazioni del Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] regina d'Ungheria (solamente ; X, Spagna (1635-1738), ibid. 1979, pp. 723-790; II, Germania (1506-1554), ibid. 1970, pp. LXVI s., LXIX; IV pp. 708-794. Cfr. inoltre: G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste ...
Leggi Tutto