ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] compiti avesse; della sua pratica d'armi sono tuttavia prova gli Venezia e in Ungheria presso il re ed alla chiesa di Sant'Andrea di Melzo nell'agosto del 1493 e ss.; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914, p. 188; C. Santoro, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] imperiali nelle Fiandre e in Ungheria, e aveva poi servito il a sostegno dell’imperatore Ferdinando II e della Lega cattolica. Quell Piccolomini-Studien, Lipsia 1911; S. Mastellone, Francesco d’Andrea (1648-1698). L’ascesa del ceto civile, Firenze ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] Luca. Nell'età di Federico II gli S. furono alla testa presso il re di Ungheria e capitano generale nella Tra gli ambasciatori si ricordano Giovanni Andrea, che a Madrid partecipò ai negoziati della cultura meritano d'essere ricordati Giambattista ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. operoso a Roma, ad Ancona e in Ungheria, ma anche in patria (duomo) e veneziano; in veneziano scrivono padovani viventi come Andread'Angeli; e il genio di Ruzzante ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] armati mise termine a tentativi d'indipendenza in Ungheria, nel 1956, e in e 6 elicotteri; 1 incrociatore portaelicotteri Andrea Doria (1964), armato con missili Appartengono alla marina anche aerei tipo Harrier II AV-8B Plus, e Breguet 1150 Atlantic ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Palestina, Ungheria, Russia. Gönningne ed Eningen sono note come centro d'irradiazione libere città, che si sentivano minacciate. Contro Eberardo II il Litigioso (1344-1392) si costituì ad Ulma del suo cancelliere Jakob Andréä, fu raggiunta con la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] più importanti terminate nei suoi anni (S. Andrea al Quirinale e S. Maria in Montesanto, , avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro di estrema cui anche in Inghilterra Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1519. Così in Ungheria, in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano aggiunti Pietro Paolo Vergerio, Andrea Morosini, Pietro Bembo. proposito, stato di non toccare le cose succedute fuora d’Italia, fare menzione di quel che [in un certo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] FIRA I 93) di Brigetio/Komarom in Pannonia Superior (Ungheria) – l’autore della lettera sembra essere Licinio, cui allora Constantin, in Mélanges d’archéologie et d’histoire offerts à André Piganiol, éd. par R. Chevallier, Paris 1966, II, pp. 843-848 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] si custodiscono le reliquie dell’apostolo Andrea è del V secolo, e Savaria (oggi Szombathely, Ungheria), allora capitale della Pannonia Asia Minor, 2 voll., Oxford 1993, II, pp. 57 segg.
81 Cfr. Eus., m.P. 9,2; A.D. Lee, Pagans and Christians in Late ...
Leggi Tutto