URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] zio, una missione in Ungheria, in qualità di commissario la monumentale Vita di Papa Urbano VIII, scritta da Andrea Nicoletti che, con tendenze apologetiche, si era basato in Studi in onore di Pietro Agostino d'Avack, II, Milano 1976, pp. 6-13; ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] denaro a Rodi e in Ungheria e appoggiando il re del affidati da Giulio II ad Andrea Sansovino e proseguiti 1515, "Archivio Storico Lombardo", 33, 1906, pp. 99-180; Id., Isabella d'Este e Leone X, "Archivio Storico Italiano", 40, 1907, pp. 18- ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] C. (lo storico Andrea Morosini lo dirà "insita la Porta: alla guerra rinvigorita in Ungheria si sommano le zuffe sanguinose, ad 135-156 passim;T. Campanella, Opere, a cura di A. D'Ancona, II, Torino 1854, p. 214; A. Morosini, Historiarum Venetorum, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dell'affare". Le note vicissitudini politiche dell'Ungheria, infine, e la sua situazione in "politica Como 1979.
C. Snider, L'episcopato del Cardinale Andrea C. Ferrari, I-II, Vicenza 1981.
D. Veneruso, L'Italia fascista (1922-1945), Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , Milano, Venezia (marzo), Ungheria (mesi seguenti), dove i fattori II e III su Pio IX di G. Martina e a molte importanti voci del D.H.G.E. (Audo, Bahouth, Cheùm, Hassun...) e del D.B.I. (Antonelli, Bilio, Caterini, Corboli Bussi, Curci, D’Andrea ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] di parentela (un fratello del D., Daniele [II], detto Andrea, ha sposato, ancora nel 1650 Negri, in Sqggi e mem. di st. dell'arte, XI (1978), p. 92; Venezia e Ungheria nel ... barocco .. ., a cura di V. Branca, Firenze 1979, p. 333; Storia della civ ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] potevano esser ottenuti per la benevolenza di qualche sovrano fin dalla lontana Ungheria.
La galera, lunga e sottile, non più di 3.000 cantari D. avvenuta a Genova il 25 nov. 1560. Filippo II poteva riconoscere la successione del pupillo Gian Andrea ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] pertanto affidata al G., insieme ad André de Burgo. I due diplomatici si con l'invasione dei Turchi in Ungheria. Nell'estate del 1526, il , I-II, Padova 1769-71, ad indices; Correspondance de l'empereur Maximilien I.eret de Marguerite d'Autriche…, ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] di ciascuno di essi che Filippo II di Macedonia riuscì a estendere la rifugiarsi in Ungheria, dove fu greco avesse rinnovato gli impegni del patto d’amicizia del 1928, Mussolini, il 28 nel nov. 1968, e il figlio Andrea prese a dirigere dall’estero la ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] conferenza dei ministri degli Esteri di Italia, Austria e Ungheria, che contribuì a consolidare i rapporti con quel e successivamente in Italia (Diario, I, 1939-1940; II, 1941-1943, a cura di U. D'Andrea, Milano 1946). Gli appunti dal 23 ag. 1937 al ...
Leggi Tutto