DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] Andrea, marito di Giovanna I, che era stato assassinato nel settembre 1345, e per far valere i diritti di successione al trono napoletano che vantava in virtù della discendenza diretta da Carlo IId'Angiò. Alla fine di gennaio 1348 Luigi d'Ungheria ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Per questo, secondo il cronista Andrea Gatari, i Padovani "per disordine , nipote del re d'Ungheria, furono fatti prigionieri con pp. 49-53; Id., Dizionario topografico-storico degli Stati estense, II, Modena 1825, p. 350; I. Affò-A. Pezzana, Storia ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Regno al servizio di Luigi d'Ungheria, e quindi nel 1348; soldo di Venezia al tempo del doge Andrea Contarini, non resta che affidarsi alle . Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, Rome 1862, II, nn. DXXVII pp. 537 s., DCVIII pp. 591 s.; ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] promesso di procurarle il dipinto di Andrea del Sarto che avrebbe voluto nel Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso IId'Este: il fratello Vincenzo progettava Durante le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria a soccorso delle armate imperiali (nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] le guerre di Genova e d'Ungheria (va comunque notato, redatto il 7 sett. 1361 dal notaio Andrea de Oltedo "ducalis curiae maior scriba", veneta, 18: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de' patritii veneti, II, c. 521 (omon. coevi alle cc. 499, 504); Ibid., ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] figli i contemporanei fecero risalire anche l'assassinio di Andread'Ungheria, avvenuto tra il 18 e il 19 novembre dello di F. Nitti di Vito, Trani 1939, p. 20; Cod. diplom. brindisino, II, a cura di M. Pastore Doria, Trani 1964, pp. 90 ss. 153-156; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] more dell'elezione del successore Andrea Dandolo, un pesante intervento del in Dalmazia del re d'Ungheria, il nemico più potente a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, p. 191 n. 170; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ibid. 1961, pp. 255 nn. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] di truppe a sostegno di Luigi d'Ungheria, che aveva invaso i territori di F., insieme con i figli Giovanni, Giacomo e Andrea, e con il nipote Filippo (detto Filippino) di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 31, 138; II, pp. 77, 79, 81, 83, 85 s.; De viris ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] oltre la Dalmazia comprendevano principalmente la Croazia e l'Ungheria.
Il 19 ott. 1403 Ladislao, che si G. Rossi, Della vita di P. d'Andrea conte di Troia, Napoli 1844; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 10, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] D. risale al 1º febbr. 1340. Si tratta della donazione di una casa con loggia, corte e orto, situata in contrada S. Andrea quella città Luigi I il Grande, re d'Ungheria. Nel 1350 lo Scaligero venne posto a del defunto. Cangrande (II), nota l'Azario, ...
Leggi Tutto