ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Mantova. Il 24 febbr. 1578 Margherita andò sposa al duca Alfonso IId'Este, rimasto vedovo e senza prole. Ma era Vincenzo a nei primi tre giorni di ottobre, funerali solenni in S. Andrea cui intervennero tutti i principi e i marchesi Gonzaga. Furono ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] del re Sigismondo d'Ungheria le complicate cattedrale, vicino all'altare di s. Andrea, che egli stesso aveva eretto.
Fonti Münster i. W. 1896, pp. 165, 180 s., 196-203, 262, 293-308; II, ibid. 1923, pp. 183, 196, 198, 201 204, 255, 350; III, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] 1161-62 fu in Dalmazia e in Ungheria; nel 1163 fu latore di una offerta legazione che era stata inviata al re Enrico IId'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo ebbe sede nelle chiese di S. Andrea in Platea e della Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Giovanni IId'Aragona di ottenere l'approvazione del pontefice Paolo II per imperatore Federico III d'Asburgo e presso i sovrani di Ungheria, di Boemia e in un monumento funebre opera della scuola di Andrea Bregno, con l'iscrizione: "Ut moriens viveret ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] nomina, i suoi rapporti con Sigismondo d'Ungheria.
La situazione che il B. d'ordine interno. Su Kalocsa-Bács vantava diritti un altro influente prelato italiano, Andrea p. 57; E. Màlyusz, Zsigmondkori oklevéltár, II, 2, Budapest 1958, nn. 7954 s., ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] Corner (XII, p. 218; cfr. Cicogna, II, p. 181). Nel 1465 fu accusato a Roma , della beata Guglielma regina d'Ungheria, conservata in manoscritto marciano et ampliada per lo venerabelle homo miser Andrea Bonno abato de sancto Gregorio de Venexia, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] la città sosteneva contro Ludovico, re d'Ungheria, ma poi, essendo riusciti vani San Pietro. Nel 1357 Andrea Gentile ebbe il mandato di F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col. 526; II, ibid. 1647, coll. 784-785; L. Wadding, Annales Minorum, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] Firenze agli ambasciatori mandati a Sigismondo re d'Ungheria (pubblicate in Arch. stor. ital., fiorentina ai due ambasciatori Andrea Buondelmonti e il 34; D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, II, Bari 1926, pp. 62, 166-189, 198 s.; D. A ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] 1325 ottenne da Roberto d'Angiò, che molto padre aveva reso ad Andread'Ungheria, duca di Calabria d'Ungheriad'Ungheria, che chiama il C. tiranno e lo accusa d re d'Ungheria, senza . 271 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 17 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , venne abbandonato per il rifiuto di Andrea Alciato di seguirne gli studi.
Il avanzata dei Turchi in Ungheria. Nonostante la tregua, . 168; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, pp. 239 ...
Leggi Tutto