DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] poco più che ventenni: Andrea era caduto combattendo nella battaglia , con la morte senza eredi di Alfonso IId'Este, la casa dei duchi di Ferrara, D. aveva scritto che il momento sarebbe stato favorevole per un attacco al Turco, dato che in Ungheria ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Ungheria era definitivamente svanito.
Gli anni 1403 e 1404 rappresentano la cesura decisiva nel regno di Ladislao. Se fino a quel momento si era dovuto concentrare soprattutto sulla lotta contro Luigi IId da Montone (Andrea Fortebracci) che aspirava ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] del re d'Ungheria Ferdinand e coll -1877, I, pp. 167, 235, 264 s., 292 s., 301-316, 414, 758 s.; II, pp. 68 s., 359; III, pp. 72-74, 81-85, 119 s., 236 s., 1939, pp. 127, 135; Il trionfo di Cesare di Andrea Mantegna, a c. di A. Luzio e R. Paribeni, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] con i Pinelli, acquistò i Monti d'Ungheria, di S. Giovanni, della carne e con il napoletano Giovanni Andrea, con Giulio Cesare la musica de' suoi tempi; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, bb. 1, mazzo A, ...
Leggi Tutto
CARLO IId'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] d'Ungheria, l'ultimo re della dinastia degli Arpadi. La sua eredità fu rivendicata da due suoi parenti, da Andrea A. Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di C. IId'A., Milano-Roma-Napoli 1924;M. Schipa, Un principe napol. amico di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] scorso nei divergenti contributi di Andrea Gloria e Vincenzo Bellemo. del re d'Ungheria, medico all'Aquila.
Nello stesso anno, il 17 settembre, il D. fu A. Beltrame di storia dello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di dati ma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] d'uscire di prigione. Fu letta, infatti, il 10 dicembre, una supplica d'Agostino "da Brignan", già condottiero veneto, e d'Andread'aver sentito dire come il D., nell'inseguire Giovanni Szapolyai, il re d'Ungheria cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] d'Ungheria, alla volta della Spagna per sposarne il re Filippo IV. Giunto a Madrid, il DAndrea Corner, il quale, in una successiva lettera del 27 genn. 1655, rileva quanto il D il figlio Francesco, II, pp. 301, 325; Id., Della hist. d'Italia …, Torino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dopo la morte di Carlo II, per sostenere insieme con un altro illustre giurista napoletano, Andread'Isemia, i diritti di Roberto d'Angiò alla successione al trono di Sicilia contro il nipote Caroberto d'Ungheria. Per ottenere il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] . 1572, del nipote Rodolfo a re d'Ungheria; è nel novero di quanti accolgono, 1599, di Michele il Bravo su Andrea Báthory (è "servitio della cristianità Gorizia 1855-56, I, pp. 77, 166, 213, 242 s.; II, pp. 103 s.; III, pp. 363 ss.; P. Kandler, ...
Leggi Tutto