CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] d'un contratto stipulato a Bologna tra il decretorum doctor Giovanni di Ungheria contenente la Novella di Giovanni d'Andrea al primo libro delle Decretali Quellen und Literatur descanonischen Rechts, Graz 1956, II, pp. 394 s.; T. Diplovataccio, Liber ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] Francesco Barbaro, Andrea Giuliani, Poggio nel 1416 un certo Pietro d'Agnolo comprò per suo conto inviare in Germania, Ungheria e Boemia per XII al XVI secolo, in Il Buonarroti, s. 3, II(1885), pp. 113-15; Epistolario di Guarino Veronese, a ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] d'Austria. Nel 1379 fu inviato come ambasciatore padovano a Luigi, re di Ungheria ricevere dal doge Andrea Contarini la quietanza cura di A. Gloria, I, Padova 1998, pp. 29, 31, 34-36, 258-59; II, pp. 23, 55, 92, 100, 103, 105, 107, 115, 119, 123, 128 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] il C. in Ungheria, dove la posizione dallo stesso Andrea Carafa l 328, 330; Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, II, 2, Napoli 1870, p. 232; M. Sanuto, Diarii C. Minieri Riccio, Alcunifatti di Alfonso I d'Aragona..., in Arch. stor. perle prov. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] fratelli - Giovanni Andrea e il procuratore Ungheria, di magnati del Regno di Ungheria, sì che l'imperatore Francesco II lo designasse, nel gennaio 1798 Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 64, XIV, c. 169r; Misc. ...
Leggi Tutto
FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] di Antonio di Andrea), bibbie latine, breviari compensato il lavoro con 243 ducati d'oro e 20 copie del libro diocesi di Esztergon in Ungheria, commissionatogli dal libraio di deutsch-venetianischen Handelsbeziehungen, Stuttgart 1887, II, p. 287; C. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] a proprie spese si recò in Ungheria all'assedio posto da un esercito parte all'infelice spedizione di Giovanni Andrea Doria contro Algeri. Sulla via del pp. 21 s., 24; G. Tomasetti, La Campagna romana, II; Roma s.d., I, pp. 405 s. 407 n. 1; G. Moroni ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] il B. prese parte in Ungheria alla guerra contro il Turco Marco Grimani per il pontefice, Andrea Doria per Carlo V, Vincenzo 1826, p. 9; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, 3, Pistoia 1657, pp. 102, 105, 120, 128 s., 134 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] , dell'Austria e Ungheria, due del Friuli successore "alla Libraria di S. Marco" fu Andrea, attivo fra il 1594 e il 1601, Bibliogr. espanyola d'Italia, I, Castell de Sant Miquel 1927, p. 930; R. Almagià. Mon. Italiae cartographica, II, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] Federico d'austria si erano date al re di Ungheria, e Scutari, riportando nei 1426 fu sostituito da Andrea Loredan, ma la Thiriet, Regestes des Déliberations dzí Sénat de Venise concernant la Romanie, II, Paris-La Haye 1959, pp. 56, 170 s.; S ...
Leggi Tutto