DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] Ungheria unitamente ai colleghi Andrea Diedo e Giovanni Grimani 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 35v; CI- VII, cod. 2211 (= 10049 Mem. stor. dei tre ultimi secoli del Patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 534, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] e, da ultimo, nella campagna di Ungheria contro gli Ottomani. Negli anni successivi aveva acquistato nel 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di San Severo. Qui XVI-XVIII), II, Valladolid 1988, p. 158; V. Zacchino, Ideali d'indipendenza e fermenti ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Andrea Doria aveva arruolato per liberare l'isola dai Francesi.
Nel 1564 passò in Ungheria al servizio di Massimiliano d Fiandra,Deca seconda..., Volgarizzata da P. Segneri, Torino 1830, I, p. 151; II, pp. 196 s., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] D. abbia fatto un breve soggiorno a Traù dove l'architetto e scultore Niccolò di Giovanni e lo scultore Andrea figura giacente del papa Paolo II e i bassorilievi con Dio 304).
L'opera più certa del D. in Ungheria è il bassorilievo con Madonna col ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] trovava a Mantova per accogliere Pio II, sul buono stato di salute doveva recare in Ungheria o in , alla morte di Andrea Carpano, Galeazzo Maria Sforza 2a ed., XXXII, 1, p. 133; G. D'Adda, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche, Milano 1875 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] difesa dell'Ungheria settentrionale, all'epoca di Ladislao II Jagellone ( bottega di Iacopo Sansovino. Amico, con Andrea del Sarto, di G. e abituale S. Barbara a Pistoia: una conferma per Nanni Unghero, in Bollettino d'arte, s. 5, LXI (1976), 1-2 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] di Portofino da parte di Andrea Doria, i Genovesi si arresero in Italia e in Ungheria. Durante il viaggio verso V.-L. Bourrilly - F. Vindry, II-IV, Paris 1910-19, ad Indices; 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] un freno all'edificazione di nuovi conventi riformati in Ungheria (D'Andrea).
Negli anni successivi gli sforzi di G. per Kampf um die Reform der Kirche, a cura di O. Bonnaman, I-II, Romae-Heidelberg 1964-65, ad ind.; C. Cenci, Silloge di documenti ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] una copia del 1726, testimonia d'una esistenza comoda, del possesso Maddalena lo stuccatore Andrea Garuo Allio.
, C. Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 1936, ad Indicem; A. Gli artisti in Austria, Roma 1962, II, ad Indicem; G. Martinola, Lettore ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] d'Aragona, il più giovane dei figli legittimi del re di Napoli Ferdinando I, che si trovava allora in Ungheria Ferdinando II. Scoppiata Andrea da Passano e la famiglia d'I. D.B. d'Aragona, ibid., XXIV (1899), pp. 428-443; S. Panareo, I. D.B. in Terra d ...
Leggi Tutto