ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] stessa, Andread'Ungheria: inizio perciò trattative con Luigi I d'Ungheria, da cui cercò d'ottenere sec. XVI, Palermo 1882, pp. 455, 662; I. La Lumia, Storie Siciliane, II,Palermo 1882, passim, ma specie pp. 52-84; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] Estensi.
Dopo la scomparsa del doge Andrea Dandolo cominciò per il B. un base a un trattato con il re d'Ungheria. Il 30 dello stesso mese il B ; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, passim ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Giordana dietro pagamento di 10.000 once d'oro.
Nella tragica morte d'Andread'Ungheria non mancò chi attribuisse a Maria VIII(1883), p. 269; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo IId'Angiò, ibid.,VIII(1883), pp. 393 s.; M. Camera, Elucubrazioni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] Firenze agli ambasciatori mandati a Sigismondo re d'Ungheria (pubblicate in Arch. stor. ital., fiorentina ai due ambasciatori Andrea Buondelmonti e il 34; D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, II, Bari 1926, pp. 62, 166-189, 198 s.; D. A ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] partecipava alle feste per le nozze di Giovanna con Andread'Ungheria.
Quando il fratello maggiore Carlo fu costretto a , in Atti d. Reale Accad. d. scienze di Torino, XV (1880), pp. 6 s.; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo IId'Angiò, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] i plenipotenziari del re Luigi I d'Ungheria, con il quale erano stati una questione relativa all'eredità del nobile Andrea da Mosto. Ancora a Venezia il 18 Serie "Mixtorum", a cura di R. Cessi - M. Brunetti, II, Venezia 1961, pp. 92 n. 325, 315 s. n. ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] disposta dal pontefice avignonese sulla uccisione di Andread'Ungheria, marito di Giovanna. Non si hanno di la reine Jeanne, Monaco-Paris 1932, I, pp. 251, 297, 333, 367, 584; II, pp. 396 ss.; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto di Angiò. Ricerche e ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] I di Napoli), fatti prigionieri da Luigi d'Ungheria quando era venuto nel Regno a vendicare l'assassinio del fratello Andrea, primo marito di Giovanna, sino al 1º ott. 1415, giorno in cui Giacomo II di Borbone conte della Marca fece decapitare ed ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] alla quale avevano aderito Luigi I d'Ungheria, il patriarca d'Aquileia, il duca d'Austria e Francesco I da Carrara Camino, Venezia 1788, pp. 108 ss.; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 177; F. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] d'Ungheria. Nel 1423 fu dei quarantuno che elessero il doge Francesco Foscari, col quale s'uni poi in vincoli di parentela, giacché il figlio Andrea 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto..., II, cc. 32v, 38r; Docum. per la storia della ...
Leggi Tutto