BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] il re Luigi I il Grande d'Ungheria; per due volte avogador de ad un "Giacomo Bragadin di Andrea", indicandolo come abitante a San Severo di E. Pastorello, p. 11; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Die Blüte, Gotha 1920, pp. 206 ss., 220 ss. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] di architetto della fabbrica di S. Andrea, oltre a intervenire nel dibattito per per la Maestà sua la Reina d'Ungheria e di Boemia" (Archivio di Stato in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), II, Piacenza 1979, pp. 76, 103; M.A. ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] , su incarico di re Roberto, al seguito personale di Andread'Ungheria alla sua venuta in Italia; andò in missione diplomatica a amico napoletano a non esitare ad accettare la nomina (ibid., II, pp. 104-106).Tentò poi di consolarlo dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] dei Vespri siciliani; Nozze di Giovanna d'Angiò con Andread'Ungheria; Giovanna d'Angiò prova la sua innocenza al ), p. 62; L. Biondi, La morte di Eudosia del cav. T. D., in L'Ape italiana, II (1936), p. 28, tav. XVII; M. Biancale, in La mostra della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] d'Ungheria, nel 1379 fu capitano delle barche del sestiere di Cannaregio contro i Genovesi, e morì nel 1383. Il padre del D dall'imperatore Sigismondo ad Andrea q. Bartolomeo Donà, G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, cc. 33r, 36r; F. Pisani ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la morte del fratello Andrea, primo marito 63; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane ed umbre, II, Firenze 1641, pp. 332-33; T. Benigni, Albero geneal. dei signori ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] Corner (XII, p. 218; cfr. Cicogna, II, p. 181). Nel 1465 fu accusato a Roma , della beata Guglielma regina d'Ungheria, conservata in manoscritto marciano et ampliada per lo venerabelle homo miser Andrea Bonno abato de sancto Gregorio de Venexia, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] fregiandosi, fino al 1330, del titolo di marchesi d'Ancona.
L'E. lasciò una sola figlia, Beatrice, nata nel 1215, di madre sconosciuta, che sposò nel 1234 AndreaII, re di Ungheria. Dopo la morte di Andrea nel 1235 Beatrice mise alla luce un figlio ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] e che ebbe da lei due figli: Andrea e Antonio (quest'ultimo gli diede tre nipoti calata di Sigismondo d'Ungheria (attesa,, con speranze , Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3117, perg. II; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia,a cura di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] la città sosteneva contro Ludovico, re d'Ungheria, ma poi, essendo riusciti vani San Pietro. Nel 1357 Andrea Gentile ebbe il mandato di F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col. 526; II, ibid. 1647, coll. 784-785; L. Wadding, Annales Minorum, ...
Leggi Tutto