GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] antiquario Andrea Odoni d'Aragona ed eseguiva una medaglia per Isabella d'Aragona (ibid., n. 223). Non è invece a lui attribuibile quella per Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria Moro, I, Milano 1913, pp. 500, 519; II, ibid. 1915, pp. 256; III, ibid. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] sante, come nella S. Elisabetta d'Ungheria (già Parigi, collezione G. almeno uno dei suoi giovanissimi allievi, Andrea Scacciati, dei cui inizi si ignora cfr. il ms. della Biblioteca universitaria di Genova E.II.2, lettera del 13 ott. 1676, ma per ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] già proposto nel sepolcro di Maria d'Ungheria, è invece ispirato l'apparato Napoli, Napoli 1876; id., Genealogia di Carlo IId'Angiò Re di Napoli, Archivio storico per le Il se rendit en Italie. Etudes offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 17-28; ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] croato divenne parte integrante del regno d'Ungheria.
Croazia superiore e Slavonia
Le MR 164; MR 126; MR 138; MR 72/II).Nel corso dei secc. 12° e 13° città, di S. Maria e delle abbaziali benedettine di S. Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] e a opera dei monaci Arnaldo e Andrea durante l'abbaziato di Tarino, stante l'Adorazione dei Magi e s. Margherita d'Ungheria nella cappella Monigo in S. Niccolò. Treviso. Aspetti edilizi e pittorici, Il Santo, s. II, 30, 1990, 2-3, pp. 239-274; ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] d'Ungheria - e una calotta cruciforme di origine occidentale, in cui sono incastonate otto placchette a smalto con al centro Cristo in trono e nei bracci i ss. Pietro, Andrea di A. van Euw, P. Schreiner, Köln 1991, II, pp. 161-173; R.J. Lilie, s.v. ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] su rendite in denaro, intrapreso da Béla III, divenne la principale causa delle molteplici crisi del regno di AndreaII. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad aver preso parte a una crociata in Terra Santa, e pur essendo padre di s. Elisabetta ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Francesco e s. Elisabetta d’Ungheria. Riferito a Paolo da 25).
Con l’elezione a doge di Andrea Dandolo (1343-54), amico di Francesco Petrarca in Piove di Sacco. Nota archeologica, in Nuovo Archivio veneto, II (1891), pp. 277-319; L. Testi, La storia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] i ss. Giovanni Evangelista e Andrea del 1497 nella chiesa delle raffiguranti S. Ludovico da Tolosa e S. Elisabetta d'Ungheria (Moro, pp. 34 s.), o i 350; F. Zeri, Una lunetta diG. di B., in Paragone, II (1951), 19, pp. 48-50; F. Bologna, Miniature di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] del Banato (monastero cistercense di Igriş, sepolture di AndreaII, re di Ungheria, m. nel 1235, e di Iolanda di Courtenay degli spazi esterni del Rinascimento; dalla pittura dei polittici d'altare (Tommaso di Cluj, altari delle chiese di Biertan ...
Leggi Tutto