BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] stesura di una storia d'Ungheria. Il Forgách, che allora si trovava a Vienna alla corte di Massimiliano II, progettava la continuazione e di Moscovia. Nel '78 fu ospite dell'ex vescovo Andrea Dudith a Paskov, in Slesia: e con tutto il gruppo degli ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] un’azione diplomatica per ristabilire normali relazioni con il Regno d’Ungheria che portò a una tregua che fu rispettata per cinque sollecitato da una lettera di papa Callisto II che, secondo il cronista Andrea Dandolo, il M. e il patriarca ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] e il più noto Andrea, che rivestì importanti d'Ungheria, che esigeva da Venezia la restituzione di Zara e della Dalmazia. Il re d'Ungheria dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, Venezia 1958, nn. 376, p. 112; 387, p. 117 ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] ritratto, opera di Andrea del Castagno, oggi II, 1 e II, 2, a cura di E. Mályusz, Budapest 1956-1958; III, a cura di E. Mályusz - I. Borsa, Budapest 1993.
G. Canestrini, Discorso sopra alcune relazioni della Repubblica Fiorentina col Re d’Ungheria ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] ribadire le vecchie richieste nei confronti di Andread'Ungheria, una volta suo cognato, richieste che . Delaville le Roulx, Cartulaire général de l'Ordre des hospitaliers de s. Jean de Jérusalem, II, Paris 1897, pp. 49 s. n. 1218, 94 s. n. 1315, 98 n ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] dopo la morte del doge Andrea Contarini, fece parte di sett. 1396). Il re d’Ungheria e pochi superstiti poterono salvarsi Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti …, II, cc. 225v-226r; J. Zeno, Vita Caroli Zeni, in Rer. ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] d’Ungheria, concentrando potere secolare ed ecclesiastico. Esercitò questo ruolo fino a quando Rodolfo IId’Asburgo non divenne re di Ungheria sono scritte in italiano.Tra i suoi referenti furono Andrea Rapicio e Aonio Paleario. In tutto si sono ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] di raggiungere Federico II a Vicenza, nel maggio del 1239, pur sapencio che il papa lo aveva scomunicato. Incorse perciò anche il patriarca aquileiese in un'analoga sanzione, da cui fu ben presto sciolto per i buoni uffici del re d'Ungheria e del re ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Carlo V che trionfa sul Furore, Isabella, Filippo II, Maria d'Ungheria, un busto dell'Imperatore e un bassorilievo perduto con tomba di Antonio de Sotelo y Cisneros (1598-1601: Zamora, S. Andrea), nel 1601 il L. realizzò con l'ex allievo Juan de Arfe ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] Clemente VI su Giovanna I e soprattutto sul consorte Andread’Ungheria.
Una volta liberi, Giovanni e i fratelli non I, pp. 104 s. (l. I, cap. LXXXVIII), 332 s. (l. IV, cap. XXXI); II, pp. 86 (l. VII, cap. CII), 87 (l. VII, cap. CIII); F. Petrarca, De ...
Leggi Tutto