FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] di Antonio di Andrea), bibbie latine, breviari compensato il lavoro con 243 ducati d'oro e 20 copie del libro diocesi di Esztergon in Ungheria, commissionatogli dal libraio di deutsch-venetianischen Handelsbeziehungen, Stuttgart 1887, II, p. 287; C. ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] corte napoletana manifestò l’intenzione di inviarlo in Ungheria presso Beatrice d’Aragona, vedova di Mattia Corvino e da nunc in Castro Capuano fidelissime civitatis Neapolis existentium libri quinque, II, Napoli 1659, pp. 200, 224, 238 s., 399 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] a proprie spese si recò in Ungheria all'assedio posto da un esercito parte all'infelice spedizione di Giovanni Andrea Doria contro Algeri. Sulla via del pp. 21 s., 24; G. Tomasetti, La Campagna romana, II; Roma s.d., I, pp. 405 s. 407 n. 1; G. Moroni ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] il B. prese parte in Ungheria alla guerra contro il Turco Marco Grimani per il pontefice, Andrea Doria per Carlo V, Vincenzo 1826, p. 9; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, 3, Pistoia 1657, pp. 102, 105, 120, 128 s., 134 ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Pietro Andrea
Guido Dall'Olio
, Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] giugno del 1523 quest'ultimo inviò il G. come legato in Ungheria; al suo ritorno, nel gennaio del 1524, il G. I, pp. 194, 196, 200, 203, 207, 210, 213; II, p. 3; G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ampiissima rollectio, n., XXXV, Parisiis ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Donato
Fabia Borroni
Stampatore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe a Venezia in Merzaria, "all'insegna di S. Marco"; noto certamente a Padova perché si sottoscrisse "Donatus [...] , dell'Austria e Ungheria, due del Friuli successore "alla Libraria di S. Marco" fu Andrea, attivo fra il 1594 e il 1601, Bibliogr. espanyola d'Italia, I, Castell de Sant Miquel 1927, p. 930; R. Almagià. Mon. Italiae cartographica, II, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] Federico d'austria si erano date al re di Ungheria, e Scutari, riportando nei 1426 fu sostituito da Andrea Loredan, ma la Thiriet, Regestes des Déliberations dzí Sénat de Venise concernant la Romanie, II, Paris-La Haye 1959, pp. 56, 170 s.; S ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] benevolenza. Nel maggio del 1490 fu inviato come ambasciatore in Ungheria. Non è noto lo scopo della sua missione; si ed era ancora fedele alla casa d'Aragona nel 1496, quando il re Federico, successo al nipote Ferdinando II il 7 ott. 1496, gli ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] Moro, presso Luigi di Ungheria, per sostenere le ragioni d'armi nella difesa di Treviso, sia come diplomatico nelle trattative col duca Leopoldo d imperatore Manuele II e nominato e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, Andrea Corner, Historia di Candia, ms. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] opera di Andrea Doria (settembre re di Ungheria per accelerare e Castelletto d'Orba. Ebbe di Andrea Doria promossa da Scipione Fieschi,in Atti d. Società ligure di storia patria, Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d ...
Leggi Tutto