VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] l’elezione ad ambasciatore in Ungheria; la cosa si ripetè sopra il defunto doge Andrea Gritti (3 gennaio 1539 » (Nunziature di Venezia, II, a cura di F. patritii veneti, VII, p. 239; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164, c. 330v; Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Boemia e in Ungheria (luglio 1418); l’agostiniano milanese Andrea Biglia, docente nello W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz 1414-1418, II, Padeborn 1997, pp. 181, 361, 366, Miscellanea novo ordine digesta, a cura di G.D. Mansi, I, Lucae 1764, pp. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] in Ungheria. Dal 1°sett. 1377 al 29 febbr. 1378 il D. ebbe Andrea, fu podestà di Firenze dal 10 aprile al 10 ott. 1380. Il 12 ott. 1383 il D A. Gloria, Padova 1888, I, nn. 61, 117, 149, 228; II, nn. 1463, 1558, 1566, 1569, 1629, 1652, 1671, 1677, 1681 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] favore presso il re Giovanni II. Senonché nel luglio 1458 il divenuta regina di Ungheria, l'ostacolo dei tutti fa capo con Andrea Corner..., e fin qua patritii...,III, p. 33; Ibid., Avog. di Comun. Balla d'oro, reg. 163, c. 141v; Venezia, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Ermolao, Bernardo e Andrea e le figlie Andriana vittorie in Ungheria, Tiepolo, Genealogie patrizie, VII, p. 84; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 165-IV, c. 355rv; Segretario alle voci e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, p. 576; A ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] d’Austria e regina di Ungheria e Boemia (c. 74). Con l’arrivo dell’ambasciatore ordinario entrante, Pietro Andrea 1886; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1554), Torino 1970, p. LIX; IV, Germania (1658- ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] di Melk siano firmati "Altomonte", e come d'altra parte non esistano sue opere firmate con la Polonia, nonché con l'Ungheria, dove inviava sue opere (cinque quadri bibliogr. per Martino, Bartolomeo e Andrea); Encicl. Ital., II, p. 719; Polski Slownik ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] Dall'Accademia d'Italia, nel 1933, ricevette un premio per recarsi in Austria e in Ungheria a compiere Ophrys ibrida: Ophrys Granipinii (O. aranifera tenthredinifera), in Annalidi botanica, II (1904), 2a sez., pp. 359 ss.; Una nuova Orchidacea della ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] della Germania dove, a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia ( II Jaghellone, re di Boemia e Ungheria (Sanuto, 1879-1903, IV, col. 288).
Nel 1502 si sposò con una delle figlie di Andrea ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] della corazzata "Andrea Doria", e e di quello della Corona d'Italia (cavaliere nel 1912, Sokol, La guerra marittima dell'Austria-Ungheria, 1914-1918, III, Roma 1932, III, Milano 1978, p. 714; Navi e marinai, II, Milano 1979, pp. 573 s.; Enc. militare, ...
Leggi Tutto