CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] una copia del 1726, testimonia d'una esistenza comoda, del possesso Maddalena lo stuccatore Andrea Garuo Allio.
, C. Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 1936, ad Indicem; A. Gli artisti in Austria, Roma 1962, II, ad Indicem; G. Martinola, Lettore ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] a Scutari e una missione diplomatica in Ungheria): era il suo primo incarico in rituale; il podestà Andrea Dolfin aveva condannato a .: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, regg. 163-II (Balla d’oro), c. 398r; 169-1 (Prove di età), c. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] d'Aragona, il più giovane dei figli legittimi del re di Napoli Ferdinando I, che si trovava allora in Ungheria Ferdinando II. Scoppiata Andrea da Passano e la famiglia d'I. D.B. d'Aragona, ibid., XXIV (1899), pp. 428-443; S. Panareo, I. D.B. in Terra d ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] di Stefano in Ungheria attribuendogli vasti suo collega presso Rodolfo II, monsignore di S. a valorizzare la persona del cardinale Andrea Báthory, cui il B. famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, Roma s.d., I, p. 220; G. N. Pasquali Alidosi, I ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] fu legato alatere in Ungheria, Serbia e Bulgaria, . 1238, allorché Federico II vi fece il suo Andrea, Vercelli 1907, ad Indicem;R.Pastè, Canonici di S. Eusebio elevati all'episcopato e al cardinalato, in Archivio d. Società vercellese di storia e d ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] a lui dedicati (Rime di diversi, II, Venezia 1548, c. 64r), in Andrea Corner. Il 18 ottobre 1532 ospitò a Murano Ippolito de’ Medici di ritorno dall’Ungheria Tasso, Li tre libri delle lettere, a cura di D. Rasi, Sala Bolognese 2002, epp. 35-40, ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] in Italia e delegato a ricevere l'omaggio di Roberto d'Angiò per il Regno di Napoli.
A Napoli e per l'assassinio di Andrea di Ungheria, senza riuscire a Déprez, Paris 1925, nn. 820, 892, 896-97, 926-28; II, a c. di E. Déprez-G. Mollat, ibid. 1958, nn. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] e inferiore della Boemia, Ungheria e Polonia, affrontando così per 29 maggio 1593 ottenne dall'imperatore Rodolfo II una patente in cui si appoggiava in situazione, allorché il definitore d'Aragona, fra' Andrea Balaguer, inviato dal Bernieri, ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] ostilità fra Italia e Austria-Ungheria Gorizia divenne zona di operazioni, dal vescovo di Trieste Andrea Karlin. Fu incardinato nella diocesi d’origine, Parenzo-Pola. Il alla chiesa tergestina dal Concilio vaticano II, Trieste 1984.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] D'altro canto, anche gli alberi genealogici spesso non sono tra loro concordi. In particolare, appare più volte problematico distinguere dagli omonimi l'Andrea di Ungheria e Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 141; Diplomatarium ...
Leggi Tutto