ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] una nuova ambasceria, stavolta in Ungheria, per spingere Ladislao Jagellone a fu dei 41 elettori del doge Andrea Gritti, poi savio del Consiglio istorici delle cose Veneziane..., II, Venezia 1718, pp. 269, 409, 453; D. Malipiero, Annali veneti, ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] D. abbia fatto un breve soggiorno a Traù dove l'architetto e scultore Niccolò di Giovanni e lo scultore Andrea figura giacente del papa Paolo II e i bassorilievi con Dio 304).
L'opera più certa del D. in Ungheria è il bassorilievo con Madonna col ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] di Andrea, fratello al re di Ungheria, Mattia Corvino, Dieci, Deliberazioni, Misti, reg. 18, c. 27r; D. Malipiero, Annali veneti dall’anno 1457 al 1500, a . Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 466, 527, II, Venezia 2004, pp. 91, 103, 110 s., 116, ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] trovava a Mantova per accogliere Pio II, sul buono stato di salute doveva recare in Ungheria o in , alla morte di Andrea Carpano, Galeazzo Maria Sforza 2a ed., XXXII, 1, p. 133; G. D'Adda, Indagini storiche, artistiche e bibliografiche, Milano 1875 ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] da padre Elek Horányi per il convento di Tata in Ungheria (Tani). L’anno successivo realizzò il dipinto con la a.a. 2002-03; C. Grilli, in A. Costamagna - D. Ferrari - C. Grilli, Sant’Andrea della Valle, Milano 2003, p. 170 e n.; S. Sperindei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] difesa dell'Ungheria settentrionale, all'epoca di Ladislao II Jagellone ( bottega di Iacopo Sansovino. Amico, con Andrea del Sarto, di G. e abituale S. Barbara a Pistoia: una conferma per Nanni Unghero, in Bollettino d'arte, s. 5, LXI (1976), 1-2 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] di Portofino da parte di Andrea Doria, i Genovesi si arresero in Italia e in Ungheria. Durante il viaggio verso V.-L. Bourrilly - F. Vindry, II-IV, Paris 1910-19, ad Indices; 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] un freno all'edificazione di nuovi conventi riformati in Ungheria (D'Andrea).
Negli anni successivi gli sforzi di G. per Kampf um die Reform der Kirche, a cura di O. Bonnaman, I-II, Romae-Heidelberg 1964-65, ad ind.; C. Cenci, Silloge di documenti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] imperiale, in Boemia, in Ungheria e, come destinazione finale, alla dell’omicidio di Orsini con Andrea Albertani, inviato da Firenze II, Firenze 1781, pp. 268-270, 325; P. Litta, Famiglie celebri di Italia, Milano 1819-79, Orsini di Roma, tav. VII; D ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] nacquero Andrea e Lorenzo a seguito dell’invasione sovietica in Ungheria, Puccini firmò il Manifesto dei García Márquez (in Nuevo texto crítico, II (1989), 3, pp. 83-116). ancora l’articolo, Verità e nostalgia d’avanguardia nel “Torres Campalans” di ...
Leggi Tutto