MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] del cardinale.
A proposito del viaggio di Ippolito in Ungheria nel 1517, alcuni biografi hanno avanzato l’ipotesi che , a cura di F. Ermini, II, Roma 1913, p. 519; II, ibid. 1513, p. 602; L. Ariosto, Satire, a cura di A. D’Orto, Parma 2002, pp. 17- ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] ai corpi di volontari comandati dal generale Andrea Ferrari, allo scopo di impedire agli .
Con lo scoppio della II guerra d’indipendenza, nel 1859, rientrò , nel 1873 la Baviera, l’Austria e l’Ungheria, nel 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Spagna, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] Ungheria unitamente ai colleghi Andrea Diedo e Giovanni Grimani 8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 35v; CI- VII, cod. 2211 (= 10049 Mem. stor. dei tre ultimi secoli del Patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 534, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] e, da ultimo, nella campagna di Ungheria contro gli Ottomani. Negli anni successivi aveva acquistato nel 1526 dagli eredi di Andrea Carafa, conte di San Severo. Qui XVI-XVIII), II, Valladolid 1988, p. 158; V. Zacchino, Ideali d'indipendenza e fermenti ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] della Milano napoleonica, come Andrea Appiani; i soggiorni a 18 in Germania, Austria e Ungheria, che ne completò la « .; A. Manzoni, Tutte le lettere, a cura di D. Isella, Milano 1986, II, pp. 56 s., 96 s.; Carteggio Lambruschini-Vieusseux 1835 ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] di sciabola a squadre fra Italia e Ungheria, la cui prima edizione si svolse quale ebbe la figlia Andrea.
Morì a Teanek ( cura di G. van Rossem, Amsterdam s.d. [1931?]; Xth Olympiad, Committee of the games . Official report, I-II, Berlin 1937; The ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Andrea Doria aveva arruolato per liberare l'isola dai Francesi.
Nel 1564 passò in Ungheria al servizio di Massimiliano d Fiandra,Deca seconda..., Volgarizzata da P. Segneri, Torino 1830, I, p. 151; II, pp. 196 s., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] in Ungheria, Carlo V. Almeno venti giorni d’attesa, sinché, l’11 giugno risulta – come invece asserisce Andrea da Mosto (1956), lo A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-1853, I, p. 110; II, pp. 13, 121, 242, 380; V, pp. 587 s.; VI ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] in Ungheria, il d’una maggiore in Germania» (Relazioni di ambasciatori..., 1970, p. 283).
Riformatore dello Studio di Padova dal 23 gennaio 1533 (e come tale chiamò nell’ateneo il giurista Andrea cura di L. Firpo, II, Germania 1506-1554, Torino ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] II Comneno rinnovò i privilegi precedenti.
Nel settembre 1147 Morosini, assieme ad Andrea Sebeni da parte del re di Ungheria, per cui nel 1154 papa 1938-58, pp. 243-246; G. Majer, La bolla del doge D. M. 1148-1156, inArchivio veneto, s. 5, LXV (1959), ...
Leggi Tutto