CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] la morte di Andrea, caduto nella difesa disordini in Ungheria; la 337; l'ammissione del C. alla prova della balla d'oro in assenza del padre Ibid., Cons. dei dieci, ven. al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1559), Torino 1970, pp. LIV-LV ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] d’artiglieria e fortificazioni, intraprese nell’Europa nord-orientale, in Sassonia, Turingia, Austria, Boemia e Ungheria nella chiesa di S. Andrea della Valle). Gli premorirono con altre notizie relative alla medicina, II, Torino 1796, pp. 160 s.; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] nelle intenzioni del doge Andrea Contarini, doveva riunirsi a recente ascesa al trono di Ungheria. Nel 1388 fu capitano di ): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, II, c. 65 (qui il D. risulta "Giacomello cavalier"); Ibid., cl. VII, ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] contatti con Germania, Inghilterra, Ungheria; inoltre manteneva la rappresentanza a benché nel 1579 il nunzio Giovanni Andrea Caligari si premurasse di segnalare la I, marito di Giovanna d’Asburgo e quindi cognato di Sigismondo II Augusto, fu tra i ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] riconquista dell’Ungheria, politica antifrancese Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Le collezioni d’arte dal Classico al Neoclassico, Milano 1998, pp dell’arte a Varese e nel suo territorio, II, Varese 2011, pp. 110-147; Id., Arte ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] la somma di 1320 fiorini d’oro, con un duplice scopo c. 196, ove Andrea de’ Girolami da Cronica annalistica di Santa Maria Novella ( 1757-1760 ) , t. II, 1341-1444, pp. 326, 330, 332, 334 s., 338, classica in Italia e Ungheria tra Tardo Medioevo e ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] di Ferentino Andrea Laurenzi, ai confini dell’Ungheria. Più a sud 8, 50 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, London 1967, pp. 323, 583; V, London S. ed il Patriarcato oltremontano del XV secolo, Gradisca d’Isonzo... 1999, in L’Unicorno, n.s., I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] alla lezione di Andrea si può trovare di Napoli. Descrizione storica ed artistica, II, Napoli 1853, p. 92; H A. Maresca, La tomba di Roberto d'Angiò in Napoli, in Archivio storico Gli Angiò di Napoli e di Ungheria. Atti del Colloquio italo-ungherese, ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] viaggiò in Ungheria, per il titolo presbiteriale dei Ss. Andrea e Gregorio al Monte Celio il card. M. V. P., in Pio IX, II (1973), pp. 210-247; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, ad ind.; D.I. Kertzer, The Kidnapping of Edgardo Mortara, New ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] e la sorte – estrasse la Balla d’oro il 4 dicembre 1730, entrando (=VII), c. 213v), madre dei suoi due figli, Andrea, ambasciatore a Roma tra il 1775 e il 1777, e di Ungheria Maria Teresa, e con il figlio di questa, l’imperatore Giuseppe II, ebbero ...
Leggi Tutto