MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] colpi di mano del re di Ungheria, Mattia Corvino, che si era genn. 1491, 22 luglio 1491; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 164, c. 251r; il testamento, con Aricò, I, Venezia 1989, pp. 159, 161 s.; II, ibid. 2001, pp. 371, 428, 436, 441, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] d'oltralpe prendendo tempo e facendo presente il pericolo che minacciava il dominio marittimo - il C. nei suoi interventi caldeggiò invece la lega antiturca tra Venezia, il papa e l'UngheriaAndreaII, Bergamo 1928, p. 451 n. 2); Ibid., cod. P. D ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] II e il re di Polonia, Stefano Báthory, con un accordo sui domini rivendicati da entrambi in Ungheria des G. M. und des Giovanni Andrea Caligari 1582-1587, a cura di J Vasa en Suède, 1593-1594, d'après la correspondance diplomatique du nonce ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] beni, la fuga del fratello maggiore Andrea, poi ucciso a Napoli, e la corroborata dalle Historie dell'antichità d'Arezzo di Attilio Alessi tria, a cura di M.J. Vahlen, in Id., Opera omnia, II, Torino 1962, pp. 193-259; P. Cortesi, De hominibus doctis ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] della rotta subita da re Giovanni II a Poitiers e della sua prigionia, , in compagnia di un Andrea da Perugia e del senese Neri d'Andrea Beccarini. In Avignone ottenne del tribuno, l'andata del B. in Ungheria, le sue peripezie in terra di Francia, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] pp. 85-101; Id., L’opera di A.G. S. in Ungheria, ibid., XVIII (1964), 1-4, pp. 25-38;N. Rasmo, Antonio S., ibid., II, pp. 305-322 (con bibl. precedente); D. Cattoi, Contributi alla storia Andrea Pozzo nelle botteghe d’arte in Trentino, in Andrea ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] piante, studi da Raffaello, Giulio Romano, Andrea del Sarto, Domenichino, Caravaggio e, fra L’incontro di Pio VI e Giuseppe II a Vienna, su commissione del conte nel duomo di Kalocsa (Ungheria), due quadri d’altare rappresentanti S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Cottone, M. Corradi, F. D'Andrea, il F. rispondeva alla favorevole ad un'invasione turca in Ungheria, servi a peggiorare ancor di più città di Fano, Fano 1751, II, p. 324; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Modena 1772-82, II, p. 606; A. C ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] Intorno al 20 novembre anche il conte di Verrua rientrò dall’Ungheria, in tempo per assistere alla nascita del suo quarto figlio era stata amante di Carlo Emanuele II); per Vittoria Francesca, invece, furono Filiberto d’Este, marchese di Dronero, gran ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] anni dopo il duca lo inviò in Ungheria a capo di un corpo di capo della quale era l’ammiraglio Andrea Provana di Leynì). Nel 1581 il secolo decimosesto, a cura d E. Alberi, Firenze 1858, pp nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla Guerra civile, in ...
Leggi Tutto