MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] d’humori» (Firpo, p. 63), scosso anche dal diffondersi delle eresie. Invece di difendere Ungheria e Zorzi, Venezia scomparsa, II, Milano 1972, p. 463; Venezia e la peste 1348-1797, Venezia 1979, sch. 48 (Alvise, non Andrea); R. Pallucchini, La ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Riforme politiche o revisione costituzionale? (in Il Corr. d'Italia, 12 nov. 1918) e con il successivo dell'Ungheria; ad Indicem; G. De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, ad Indicem; F. Piva-F ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] di Napoli, dove fu protetto da Andrea Avellino e da Marco Parascandalo (il pericolo l'Ungheria. I sussidi Castello 1892, I, pp. 345 s.; II, pp. 3 s., 76 [rist. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, a cura di D. Quaglioni, Roma 1993, pp. 103, 344, 346 ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] fine della stampa, munito di una commendatizia firmata da Andrea Moneglia console e da Girolamo Balbi e Benedetto Moneglia, Colonna d'Aragona, Padova 1568, II, ff. 32v-33r.
Le altre opere sono: Historia della guerra fatta in Ungheria dall' ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] quello di agente consolare d’Austria-Ungheria (Roma, Archivio cui fece seguito più tardi quello del figlio Andrea. Appassionato melomane, nel giugno del 1949 fondò e giornale, dopo poche settimane: «Anno II». Le limitate risorse finanziarie e le ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] stato testimone. Il D. si trovava ancora in Ungheria il 14 giugno 1388 , p.80 n.; G. Arnaldi, Andrea Dandolodoge-cronista, ibid., pp. 147 n a Vicenza, Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta, II, Vicenza 1976, p. 162;A. Carile-G. Fedalto, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Szekszàrd, Ungheria, Municipio) o da queste derivate (Roma, Galleria nazionale d'arte tra i ss. Pietro e Andrea (Venezia, Ss. Giovanni e . Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, II, p. 763; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1724 Pesci licenziò la pala con S. Teresa d’Avila, S. Francesco Saverio, S. Carlo da parte di Pesci in Ungheria di due quadri, uno rappresentante -144, schede 49-51; II, I Pallavicini e la ricostruzione della chiesa di S. Andrea a Gallicano, pp. 247- ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] 13) presso la Domus probationis Romana di S. Andrea al Quirinale (ne era rettore T. Silotti) e Polonia, Boemia e Ungheria. Da una lettera s., 315 s.; II (1748-1752), ibid. 1965, pp. 21, 94-100; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] in Curia di Giovanni Andrea Caligari, vescovo di Bertinoro D. si era invano impegnato nel ricercare mercenari per le spedizioni antiottomane di Clemente VIII in Ungheria romande etla Vallée d'Aoste à la fin du XVIe et au XVIIesiècle, II,Lausanne 1976, ...
Leggi Tutto