SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] degli Asburgo in Polonia e Ungheria e le prime trattative dell’imperatore Repubblica, era preoccupato per le mire di Selim II su Cipro; d’altra parte il bailo poté assicurare, nel mese Molino, il pubblico storiografo Andrea Morosini e il celebre ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] di mandargli li detti d. 10.000, i quali portò il detto Andrea Donà" (Sanuto), D. venne eletto savio di Terraferma per il primo semestre del 1435, ed il 31 agosto era a Tyrnau in Ungheria utriusque ritus Graeci et Latini..., II, Venetiis 1755, pp. 379 ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] quella di Ungheria. Ancora, nel giugno del 1387, il D. si recò a Perugia, insieme con Andrea Minerbetti, per rappacificare, F. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 478, 561 s.; Lettere del beato Giovanni dalle Celle monaco vallombrosiano e d'altri, a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Libri d'oro delle nascite presso l'avogaria di Comun il 7 marzo con i nomi di Bartolomeo (II) e Andrea.
La designato ambasciatore presso la corte della regina di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu registrata dal Segretario alle ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] in contatto con Andrea Navagero e allacciò linea con la più divulgata poesia d’amore del periodo» (Bramanti, Parma, Rossi seguì in Ungheria il cardinale Ippolito de’ pp. 81-96; A. Peruzzi, Storia di Ancona, II, Bologna 1847, p. 441; G. Fabiani, Ascoli ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] ’ambasciatore straordinario Andrea Badoer insieme .
Di ritorno dall’Ungheria, malato, sostò per sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX Pozzi, Vicenza 2004 (due volumi: il II, Lettere del periodo mediceo, contiene i testi ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] depositati presso la Bibl. Queriniana di Brescia): G. Brognoli, Memorie bresciane, II (18 marzo 1797 - 21 nov. 1798), III (fino al 21 apr cisalpini in Dalmazia ed Ungheria (pubblicate a Milano nel 1801), a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] sia come oratore. Due volte in Ungheria presso la corte di Mattia Corvino Marrasio, al Panormita, ad Andrea Barbazza, ad Antonio Cassarino, s.; D. Reichling, Appendices ad Haimi-Copinger Repertorium bibliographicum, 1, Monachii 1905, p. 100; II, ibid ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] poi a Trento, presso il cardinale d'Amboise, inviato a rappresentare il re Fiume e sino ai confini con l'Ungheria: il 25 giugno poteva rientrare a Venezia Venice: the election of doge Andrea Gritti, in Studi veneziani, n. s., II (1978), pp. 105, 108 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] Andrea vera descrittione di tutta la Ungheria, Transilvania, Valachia..., opera pp. 5, 10-12; Id., Monumenta cartographica Vaticana, II, Città del Vaticano 1948, pp. 24 s., 38, their maps, Chicago 1993, ad ind.; D. Woodward, Maps as prints in the ...
Leggi Tutto