STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Emerix, legato alla famiglia Ruspoli; Andrea ebbe a Civita, in affitto dai celebrazione del sovrano che portò l’Ungheria nel mondo cattolico aveva evidenti II, scena I).
Dal punto di vista dell’Arcadia, degne di elogio apparvero le serenate d’ ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] presso il re di Ungheria nel 1407 e nel Italia meridionale. Un figlio di Giovanni, Andrea, ci è noto sia per aver rappresentato II (1973), pp. 179 s.; J. Le Goff, L'Italia fuori d'Italia. L'Italia nello specchio del Medioevo, in Storia d'Italia, II ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] del M. fu, infatti, Alessandro d’Agnolo Piccolomini, che era stato maestro di casa di papa Pio II Piccolomini (cfr. P.A. M. fu costretto a seguire suo malgrado l’arciduca Ferdinando in Ungheria nella guerra contro gli Ottomani. Ma, nel complesso, ciò ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Urbis, ebbe ancora nel 1580 il priorato di S. Andrea a Torino e, il 13 maggio 1587, il delle cattedre episcopali in Ungheria, alcune delle quali erano II, in Homenaje a D. Miguel Artigas, II, Santander 1933, pp. 336-349;G. Caetani, Domus Caietana, II ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] per Beatrice d’Aragona e per il conte di Santa Severina Andrea Carafa, ambasciatore incarico di proseguire la storia di Ungheria di Antonio Bonfini. Il soggiorno ., Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, pp. 24 ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] metà del secolo si trovava in Ungheria per costruire ponti sul Danubio: dell’arte. L’architetto Andrea Scala (1820-92), intimo . Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1029; L. Damiani, La pittura di D. S. tra storia, paesaggio e riti mondani, in D. S. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] e l'eliminazione del traditore di Candia, Andrea Barozzi, il quale stava per consegnare ai direzione? Verso l'Ungheria o verso la Dalmazia? Al D. - che nella circostanza cult. ven., cit., p. 338). II lavoro sarebbe rimasto insuperato per un secolo, ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] , al re di Ungheria e a Carlo di presenza a Padova è attestata, secondo Andrea Gloria (1888, p. 179), ancora V. Colli, Le opere di Baldo. Dal codice d’autore all’edizione a stampa, pp. 25-85; Recht im Mittelalter, II, Die Kommentatoren, München ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] (11 apr. 1501), di Ungheria (19 ag. 1501) e ad Abano per onorare il duca Alfonso d'Este, quindi (4 luglio 1518) lasciare agli Spagnoli di Andrea Doria il merito della s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-IX, XI-XXIII, XXV-LVIII, ad Indices; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este di Bruxelles e con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea Gritti e Giovanni Paolo Gradenigo, alla testa di 400 armigeri ...
Leggi Tutto