CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] e il priorato di S. Andrea di Torino. Alla fine di II e il fratello l'arciduca Mattia; la forte opposizione degli stati e quella confessionale presente soprattutto in Ungheria Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 105;A. Gindely, Rudolf II. und ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] di Ferrara e legato in Ungheria e Boemia, che raggiunse Zannoni, Federico II di Montefeltro e G. A. C., in Boll. della R. Accademia d. scienze di spätmittelalterl. Deutschland. Von Francesco Petrarca zu Andrea de' Franceschi (1333-1492), Stuttgart ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] .
Nel 1582 visitò l'Ungheria, dove predispose l'istituzione nel mese successivo la questione al cardinale Andread'Asburgo, per riguardo al padre, Trient. Sein Werden und Wirken, a cura di G. Schreiber, II, Freiburg 1951, pp. 185 ss.; A. Ph. Brück, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] in Ungheria come II, Parma 1705, pp. 117-136;V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp. 474 ss., 484-487;K. Stoegmann, Über die Briefe des Andrea 1911, passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Piero, Giovanni, Andrea e Giuliano) è Siena e inviato presso Aldobrandino II Orsini, conte di Pitigliano. dopo essere sopravvissuto di quasi una ventina d’anni al benché più giovane fratello Piero Arte – era mercante in Ungheria; mentre Amerigo – la ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] il papa prima in Ungheria (ove Leone IX mediò un accordo fra Enrico III, che assediava Bratislava, e il re Andrea; 15 agosto-30 monasterii Casinensis, II, 91, a cura di H. Hoffmann, in MGH, Scriptores, XXXIV, Hannover 1980, pp. 345, 347; D. Jasper, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] cui ebbe cinque maschi: Caterino, Andrea, Federico, Nicolò e Giorgio. 'impegno turco in Ungheria, passò all'offensiva 439, 441 s., 457-463; N. Beregani, Hist. delle guerre d'Europa..., Venetia 1698, I, p. 426; II, pp. 24, 36-39, 103 s., 177, 224, 226 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] D. con l'ambasciatore fiorentino a Siena AndreaD. godeva di grande stima e reputazione, ma anche ambasciatori di vari Stati, come la Francia, l'Ungheria 76, 79, 115, 153, 203, 209, 215, 244; II, p. 7; F. Gaeta, La rappresentanza stabile pontificia a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Ferdinando II, il padre del D. Gianfilippo fastoso ... epitalamio ... di Andrea Brunelleschi e il miscellaneo Serto Rome 1982, p. 352; Seguito della raccolta de'giornali dell'armi cesaree in Ungheria, Venetia 1686-87, nn. 12, p. 17; 15, p. 11; ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] ; Camilla, sposa di Giovanni Andrea Croce da cui ebbe Marcantonio, , aderì soltanto Ladislao II Jagellone, re di Boemia e di Ungheria, fu siglata il Tivoli, in Atti e memorie della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296-305, 310 s.; L ...
Leggi Tutto