ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] d’Asti, poi beatificato per il martirio subito; gli orfani furono presi in cura dallo zio Andrea dicembre 1384) e in Ungheria (27 aprile 1385); fu 124, 136-140, 148 s., 155-160, 205-319. II, pp. 785 s.; G. Caroldo, Istorii Venetiene (Istoria veneziana ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] opuscolo dedicato a Beatrice d'Aragona, in Studi e doc. italo-ungher., I [1936], pp super constitutionibus Regni di Andread'Isernia, pubblicata dallo 79, 99, 119, 143, 149, 166, 258-260, 263-65; II, pp. 11, 42 s., 52; Supplemento, I, Verona 1969, pp ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] , che in quell'anno passò in Ungheria a guerreggiare contro i Turchi, e veneta impegnata, insieme con le navi di Andrea Doria, in operazioni contro i Turchi. II (1901), pp. 249-253; A. Luzio - R. Renier, La coltura e relazioni letterarie d'Isabella d ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] di Giovanni Andrea Alciato.
Ramusio Masser, in missione in Ungheria nel 1520, «di natural de las Indias, Madrid 1959, I, p. 35; II, pp. 334 s.; IV, pp. 245 s., 332 in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 279-294; ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] capoluogo. A Genova frequentò il liceo classico AndreaD’Oria, dove si diplomò con il massimo dei ), nel 1956 (crisi di Suez e rivolta di Ungheria) e nel 1962 (crisi di Cuba) – si Interni (governi Fanfani IV e Moro I, II e III, 1962-68). Accolse la ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] visita alle sue fortezze in Ungheria. Eletto abate del monastero sotto la guida di Francesco d'Andrea.
Avvicinatosi ai nuovi interessi 460 s.; L. A. Muratori, Rifless. sopra il buon gusto, II, Venetia 1723, p. 181; J. P. Niceron, Mémoires pour ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] ), finché il 28 luglio fu dichiarato lo stato di guerra, a cui seguirono l'alleanza con l'Ungheria e la lega con il papa e il duca di B0rgogna. Quando Pio II chiamò il doge a partecipare alla crociata, il C. fu fra coloro che in Senato sostennero l ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Sforza. Riario fu poi legato in Ungheria (agosto 1480) e nella Marca tra i quali Baccio Pontelli, Andrea Bregno, Antonio e Giuliano da Sangallo e ss.; A. D’Ancona, Origini del teatro italiano…, II, Torino 18912, pp. 65 ss.; D. Gnoli, La Cancelleria e ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] regno turco e l’Ungheria (1480) e dalla Romanorum magistratibus del canonico Andrea Fiocchi. L’attenzione P.O. Kristeller, III, Washington, D.C., 1976, pp. 382 s.; Colocci, in Metafore di un pontificato. Giulio II (1503-1513), a cura di F. Cantatore ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] II, è irritatissimo col C. "per li disgusti da lui ricevuti quando era prencipe", accusandolo d Fetti, Andrea Andreasi, che sì,forse che no". La terza spediz. del duca Vincenzo... in Ungheria..., in Arch. stor. lomb., XLII (1915), pp. 47-84 passim, ...
Leggi Tutto