FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Andrea Corner per ottenere dal papa il permesso di commerciare con Alessandria d alcune lettere provenienti dall'Ungheria e per un'ambasceria da 1960, l. VII, p. 310; l. IX, pp. 142, 201; II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] seguirà anche in Ungheria e militando quindi pp. 348, 274 s.; S. Mastelione, F. D'Andrea..., Firenze 1969, p. 174; H-J. Martin, Livre miti nella Chiesa del '500, Napoli 1973, p. 182; St. d'Italia, II, Torino 1974, pp. 1365, 1400; R. De Mattei, Storia ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] ss. Pietro e Andrea, Il pentimento di tre anni.
In Ungheria M. soggiornò sino a 274; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 263-267, 287-301; P. Toesca, M. tra il 1425 e il 1428, in Riv. d’arte, XXVIII (1953), pp. 3-55; E. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] in ... Paruta…, in Dep. di storia patria per le Venezie, Atti d. assemblea d. 29 giugno 1961, Venezia 1961, pp. 20, 33 n. 19, 41 59, 243; R. J. W. Evans, Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a c. di V. Branca, Firenze ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] D. Lenzi, La tradizione dell'architettura teatrale bolognese in età illuminista, in Bollettino del Centro internazionale di architettura Andrea , Antonio G.B. in Ungheria e in Austria, in Acta : i teatri, ibid., II, p. 657; D. Lenzi, Designs for the ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] di Ungheria" e pur essendo a causa de "li motti d'Asia" d'inventariazione e sistemazione dal C. svolto, nel 1611-1615, assieme ad Andrea p. 619; P. Canaye de Fresne, Lettres et ambassade, Paris 1645, II, p. 304; III, passim alle pp. 552-592, 603-695; ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] alleata con l'Ungheria, e Venezia. Fu D. e il Mussato. Precisi riscontri testuali provano che essa fu utilizzata dai cronisti veneziani Andrea di C. Sabbadino, in Antichi scrittori di idraulica veneta, II, 11, Venezia 1930, p. IX; L. Thorndike, Milan ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] ricca di elementi. classicheggianti di Andrea Mantegna, che negli anni 1457 Meno certi sono viaggi in Spagna e Ungheria. Nel settembre del 1474, ospitato a Roma 1964, II, pp. 375-83; G. P. Marchi, Due corrispondenti veronesi di Ciriaco d'Ancona, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] discordie e le guerre tra Germania e Ungheria, incarico affidato a Carvajal. La spedizione d’aiuto e di protezione spirituale i tentativi del re di Castiglia Giovanni II da Tommaso di Lesina) e ad Andrea da Costantinopoli arcivescovo di Nicosia fu ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] » italiana, fra cui U. Giordano (Andrea Chénier) e lo stesso Puccini (Tosca). detenuto in campo di prigionia in Ungheria. Nel gennaio 1918 il M. di M. Morini, I-II, Milano 1964 (con antologia degli scritti del M.: II, pp. 127-180); D. Cellamare, P. M., ...
Leggi Tutto