BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] A. Sansovino). è pure accettabile l'ipotesi che abbia lavorato in Ungheria, dato che con questo paese ebbe rapporti di diverso genere e in Bollett. del Centro internaz. di studi d'architettura Andrea Palladio, II, Vicenza 1960, p. 43; H. Kozakiewicz ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] di salvare dall'annegamento Andrea Bonomi, vicino di Ungheria forte di dieci torinisti: Ballarin, Maroso, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti II, Loik, Gabetto, Mazzola, Ferraris II l'8 novembre 1942. Un interno d'attacco e mezzala di regia di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] avvelenato dal proprio siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi, forse corrotto Paolo III in Ungheria per supportare Gioacchino II di Hohenzollern, s., 53; M. Sanuto, Diari del sacco di Roma, a cura di D. Romei, s.l. 2016, pp. 102, 212-219; C. Shaw ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] ’affresco con Sisto II con santi, angeli ss. Andrea e Caterina di T., ibid., XV (1927), pp. 273-287; H.D. Gronau, Neue Zuschreibungen an N. di T., in Belvedere, 1930 románkori emlékei [I monumenti romanici dell’Ungheria], Budapest 1938, p. 95; M ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] edificarsi in Ungheria. È interessante Pier Luigi Carafa in S. Andrea delle Fratte, con partiti scultorei e corretta dallo stesso autore, II, Parma 1781, pp. 371 e sulla controversa ricostruzione del 1757, in Bollettino d’arte, 2008, n. 143, pp. 111 ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] madre di Pietro, papa Paolo II, 1464-72). La coppia ebbe altri quattro figli oltre a Lorenzo: i maschi Andrea e Alvise, e le femmine del duca d’Erzegovina contro la fortezza, controllata da Pietro Thalovitz, feudatario del re di Ungheria Mattia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] era liberato della guerra in Ungheria.
Il B. fu mercé l'opera dell'oratore straordinario Andrea Badoer e del nuovo bailo Antonio , Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, I, p. 272 ss.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] compiti avesse; della sua pratica d'armi sono tuttavia prova gli Venezia e in Ungheria presso il re ed alla chiesa di Sant'Andrea di Melzo nell'agosto del 1493 e ss.; C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, II, Monasterii 1914, p. 188; C. Santoro, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] imperiali nelle Fiandre e in Ungheria, e aveva poi servito il a sostegno dell’imperatore Ferdinando II e della Lega cattolica. Quell Piccolomini-Studien, Lipsia 1911; S. Mastellone, Francesco d’Andrea (1648-1698). L’ascesa del ceto civile, Firenze ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] il futuro storico Andrea Morosini. Nel 1575 negli odierni Stati di Ungheria e Croazia: un’ con uno stipendio di 800 ducati d’argento, poi elevati a 1200 in del concilio tridentino, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1973, pp. 1293 s., 1372, 1380 s ...
Leggi Tutto