VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] , si oppose con le armi all’imperatore e si rifugiò quindi in Ungheria. L’imperatore affidò al figlio di Corrado (tre anni di età) Italien von Leo IX. bis Calixt II. (1049-1123), Paderborn 2006, pp. 28-34; D. Hägermann, Das Papsttum am Vorabend des ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] Ungheria e di Polonia che attendevano Massimiliano a Presburgo.
Quando nell'anno successivo Ludovico II l'ambasciatore di Ferdinando I, Andrea de Burgo. Il 2 agosto , La Bucolica di Fausto, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), pp. 27-36 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] cognati Marino Trevisan e Andrea Gussoni ai fianchi, luglio 1518 al re di Ungheria, ma il 3 settembre gli volte. Carlo d'Asburgo, intanto, 42-43; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, Venezia 1827-1853, II, pp. 113, 162, 271, 330, 332; IV, pp. 13, ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Nel 1517 accompagnò in Ungheria il porporato, dal quinto duca, Alfonso II, in visita di Stato 1564 in due «greghesche» di Andrea Gabrieli e di Alvise Harout, ; L. Lockwood, A. W. and cardinal Ippolito I d’Este: new light on W.’s early career in Italy, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] . Maria del Fiore, dopo il S. Andrea, il F.eseguì il ritratto di Marsilio . F. esistenti in Ungheria, in L'Arte, XII(1909), pp. 302-307; D. Brunori, A. da e il barocco, Varese 1966, I, pp. 49, 70; II, pp. 349, 358, 363; M. Lisner, Holzkruzifixe in ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] primo marito, Andrea di Ungheria, delitto cui pp. 139-148; Id., Un poète à la recherche d'un amî: Boccace et Naples,Paris 1944; Id., Les in, Albori,cit., pp. 449-458, già pubbl. in Popoli,II (1942), pp. 40-47; Id., La crisi della monarchia angioina, ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] i corsi della Bergakademie di Schemnitz, allora in Ungheria, ora Banská S̆tiavnica, in Slovacchia, una des fossiles de Mlle Éléonore de Raab, II, Vienne 1790, pp. 474 s., 487 come Jean-François d’Aubisson des Voisins (1769-1841) o André Brochant de ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] guerra contro Sigismondo di Ungheria; nel biennio 1413- riforma che li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema fiscale gli 346, e U. Dormi, A. R.,in Encicl. Italiana,II, pp. 207-208. Per notizie sulla giovinezza e sulle premesse ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] d’arte di Roma da Giovanni Andrea con la collaborazione di G. Graglia, Milano 1977-79, I, p. 18; II, p. 229; III, pp. 171, 313, 554; IV, p. 251 ducato del Sirmio, in Venezia, Italia ed Ungheria tra arcadia e illuminismo. Rapporti italo-ungheresi dalla ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] altro suo lavoro coevo, Andrea Chénier, quattro atti , Lugano, 25 ag. 1907) e l'Ungheria (Il principe Zilah, F. Alfano; Genova, musicali, Milano 1913, ad ind.; F. Alfano, L. I., in Musica d'oggi, II (1920), 1, pp. 3-5; R. Simoni, Gli assenti, Milano ...
Leggi Tutto