MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] Damasceno e di Andrea Gerosolimitano De dormitione his malis omnibus occurratur; su tali aspetti cfr. D'Amico, 1980, pp. 181-189).
Il M illustri toscani, Lucca 1771-72, II, pp. CLXXV-CLXXXI; F. Banfi, R. M. in Ungheria, in L'Europa orientale, n. ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] , Boemia, Ungheria e Norvegia, , pp. 243-245, nn. 480-481, pp. 395-399; The letters of John of Salisbury, II, a cura di W.J. Millor - C.N.L. Brooke, Oxford 1979, n. 169, pp , a cura di A.J. Duggan - P.D. Clarke, London 2012; Ch. Wickham, Medieval Rome ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] di Candia di Andrea Valier confondono talora subentrando ad Alvise II Mocenigo, nominato capitano la capitale dell’Ungheria, l’attuale da Mar, bb. 193 (provv. Friuli, 1664); 1221 (provv. d’Armata, 1652-1655); 806-807 (provv. delle Armi in Candia, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] heros" è chiamato da Andrea Fulvio), il lusso di per i finanziamenti al re di Ungheria Mattia Corvino, mentre sovvenzionò in molte et de réhabilitation de Jeanne d'Arc, II, Paris 1844, passim; T. Lebreton, Biographie normande, II, Rouen 1858, pp. 15 ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] per l’Ungheria a combattere contro S. Andrea in Vincis La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, II, Milano 1989, pp. 650-727 (in partic. pp. , s. 3, XLVIII (1997), 15-16, pp. 58-63; D. Pegazzano, Documenti per T. S., ibid., pp. 131-146; V ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] aggiunsero le commende abbaziali di Pécsvárad in Ungheria e di S. Ambrogio di Milano sovrano e il suo ministro Georges d’Amboise, cardinale di Rouen, al quale II, che ne utilizzò una parte per erigere il magnifico monumento sepolcrale, opera di Andrea ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] , la sconfitta dell'Austria-Ungheria avrebbe significato inoltre la conquista separatismo siciliano di Andrea Finocchiaro Aprile ("deficiente significativi: T. Fiore, G. D., Manduria 1947; C. Muscetta, G. D., in Belfagor, II (1947), pp. 575-587; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] , egli si sarebbe recato in gioventù in Ungheria per consegnare personalmente al re Mattia Corvino certi 176, passim; P. Bacci, Documenti su B. da Maiano e Andrea da Fiesole, in Riv. d'arte, II (1904), p. 273; A. Venturi, Storia dell'arte ital., ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] II. Dapprima il D. disegnò piante delle fortificazioni per Altenburg, Oedenburg (Sopron) e Presburgo (ora Bratislava, Cecoslovacchia) in Ungheria e i pittori Jacopo Chiavistelli, Agnolo Gori, Andrea Ciseri, quadraturisti, nonché Francesco Furini e ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] L’orologio (in cui Leo è Andrea Valenti), già membro della Consulta, PSI) e la dissoluzione dell’Austria-Ungheria, oltre a diversi volumi anche cura di M. Teodori, I-II, Torino 2012; Questione meridionale e Unità d’Italia: uno scritto inedito, a ...
Leggi Tutto