DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] d'Ungheria, nel 1379 fu capitano delle barche del sestiere di Cannaregio contro i Genovesi, e morì nel 1383. Il padre del D dall'imperatore Sigismondo ad Andrea q. Bartolomeo Donà, G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, cc. 33r, 36r; F. Pisani ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la morte del fratello Andrea, primo marito 63; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane ed umbre, II, Firenze 1641, pp. 332-33; T. Benigni, Albero geneal. dei signori ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] luglio 1371 ebbe Elena, che diventerà moglie di Andrea Molin (un fratello del M., Leonardo, dell’Adriatico: il re d’Ungheria, Sigismondo di Lussemburgo, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti …, II, cc. 216v-217r; R. de Caresinis, Chronica, ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] Corner (XII, p. 218; cfr. Cicogna, II, p. 181). Nel 1465 fu accusato a Roma , della beata Guglielma regina d'Ungheria, conservata in manoscritto marciano et ampliada per lo venerabelle homo miser Andrea Bonno abato de sancto Gregorio de Venexia, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] fregiandosi, fino al 1330, del titolo di marchesi d'Ancona.
L'E. lasciò una sola figlia, Beatrice, nata nel 1215, di madre sconosciuta, che sposò nel 1234 AndreaII, re di Ungheria. Dopo la morte di Andrea nel 1235 Beatrice mise alla luce un figlio ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] e che ebbe da lei due figli: Andrea e Antonio (quest'ultimo gli diede tre nipoti calata di Sigismondo d'Ungheria (attesa,, con speranze , Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3117, perg. II; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia,a cura di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] la città sosteneva contro Ludovico, re d'Ungheria, ma poi, essendo riusciti vani San Pietro. Nel 1357 Andrea Gentile ebbe il mandato di F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col. 526; II, ibid. 1647, coll. 784-785; L. Wadding, Annales Minorum, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanni d'
Francesco Giunta
Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] stessa, Andread'Ungheria: inizio perciò trattative con Luigi I d'Ungheria, da cui cercò d'ottenere sec. XVI, Palermo 1882, pp. 455, 662; I. La Lumia, Storie Siciliane, II,Palermo 1882, passim, ma specie pp. 52-84; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] Estensi.
Dopo la scomparsa del doge Andrea Dandolo cominciò per il B. un base a un trattato con il re d'Ungheria. Il 30 dello stesso mese il B ; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, passim ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Giordana dietro pagamento di 10.000 once d'oro.
Nella tragica morte d'Andread'Ungheria non mancò chi attribuisse a Maria VIII(1883), p. 269; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo IId'Angiò, ibid.,VIII(1883), pp. 393 s.; M. Camera, Elucubrazioni ...
Leggi Tutto