CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] tutte le trattazioni del "Rinascimento d'Ungheria" legato al nome di Mattia di poi per le mani") da Baccio di Andrea Cellini (lo zio di Benvenuto), il quale a e furono riprese durante il regno di Ladislao II nel 1497, per continuare fino al 1504. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] Carrarese le forze inviate dal re d'Ungheria Luigi I. La battaglia ebbe luogo Venezia e fu inviato dal doge Andrea Contarini a sedare i contrasti 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 139r; G. Stella - G. Stella, Annales ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] correggere la paternità a lui attribuita da Ciasca (II, p. 280 n. 1): il L d'Ungheria. Maria, infanta di Spagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria tre patrizi filospagnoli (Andrea Lomellini, Pantaleo Balbi e ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] della guerra contro Ludovico re d’Ungheria, varando provvedimenti in favore tra gli elettori del doge Andrea Contarini; un mese dopo, Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, II, Venezia 1878, pp. 313, 332, III, Venezia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] nomina, i suoi rapporti con Sigismondo d'Ungheria.
La situazione che il B. d'ordine interno. Su Kalocsa-Bács vantava diritti un altro influente prelato italiano, Andrea p. 57; E. Màlyusz, Zsigmondkori oklevéltár, II, 2, Budapest 1958, nn. 7954 s., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] durante la guerra con il re d'Ungheria, tornò nel Friuli una seconda il Niccolò figlio di Andrea di Maffeo, iscritto 75rv, 81v, 92v, 100, 107v, 108, 131, 132, 159, 162; reg. 5, ff. 10, II, 58; reg. 7, ff. 57, 132, 170v; reg. 8, ff. 68v-70, 78, 79, ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] ambasciatore a Luigi I d’Angiò re d’Ungheria, mentre è forse più Il Senato inviò l’avogador Andrea Gradenigo a inquisire l’operato della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I-II, Venezia 1876-78, ad ind.; G. Stella - I. Stella, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] Florindo Sertorio, Francesco Sagabria e Andrea Mosto).
Da Udine passò, con Pietro Verdina, maestro di cappella del re d’Ungheria e Boemia, e Giovanni Sansone, musico da I. Madrigali quinque, sex, septem. p. II. Madrigali per concerti ut vocamus. III. ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] quale come re d'Ungheria rimaneva uno degli d'Austria suoi cognati. Non pare che avesse lasciato figli. Con tutta probabilità era sua figlia Lucia moglie di Andrea concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, II, Paris 1959, n. 1624; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] un colpo di mano per vendicare l’oscura morte di Andread’Ungheria. In un documento dello stesso anno, rilasciato il 9 marzo E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre, II, I, Firenze 1673, pp. 57-78 passim; B. Aldimari, ...
Leggi Tutto