CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Per questo, secondo il cronista Andrea Gatari, i Padovani "per disordine , nipote del re d'Ungheria, furono fatti prigionieri con pp. 49-53; Id., Dizionario topografico-storico degli Stati estense, II, Modena 1825, p. 350; I. Affò-A. Pezzana, Storia ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Regno al servizio di Luigi d'Ungheria, e quindi nel 1348; soldo di Venezia al tempo del doge Andrea Contarini, non resta che affidarsi alle . Theiner, Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, Rome 1862, II, nn. DXXVII pp. 537 s., DCVIII pp. 591 s.; ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] , mentre il re Luigi d’Ungheria era in Italia per vendicare l’uccisione del fratello Andrea e per reclamare il trono . 57-61; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. conti del Montefeltro, duchi d’Urbino, tav. II.
Tommaso Di Carpegna Falconieri ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] invitato a predicare nel regno d’Ungheria con la collaborazione di due suoi confratelli, Andrea da Faenza e il fratello cc. 25v-26r; Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi Soppressi, A.IX.1484 (II), cc. 8r-v, 80v-81r, 100r-v; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] promesso di procurarle il dipinto di Andrea del Sarto che avrebbe voluto nel Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso IId'Este: il fratello Vincenzo progettava Durante le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria a soccorso delle armate imperiali (nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] le guerre di Genova e d'Ungheria (va comunque notato, redatto il 7 sett. 1361 dal notaio Andrea de Oltedo "ducalis curiae maior scriba", veneta, 18: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de' patritii veneti, II, c. 521 (omon. coevi alle cc. 499, 504); Ibid., ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] particolare rilievo assume quello con ser Andrea da Foiano, relativamente al periodo in D. del 21 apr. 1490 rivolta al Foiano, nella quale comunicandogli la morte del re d'Ungheria dell'Aragona, e con lo stesso Alfonso II, con il quale mise a punto i ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] 1463 la storia, in forma epistolare e diretta a papa Pio II, del martirio del confratello Antonio da Rivoli, avvenuto in Tunisia; nell’estate del 1488, come indirizzo di saluto ai reali d’Ungheria. Scrisse poi dei versi agiografici, un paio di brevi ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] figli i contemporanei fecero risalire anche l'assassinio di Andread'Ungheria, avvenuto tra il 18 e il 19 novembre dello di F. Nitti di Vito, Trani 1939, p. 20; Cod. diplom. brindisino, II, a cura di M. Pastore Doria, Trani 1964, pp. 90 ss. 153-156; ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] appare l'Historia della ribellione d'Ungheria (Dresda 1672 e poi Bologna morte dell'elettore Giovanni Giorgio II nel 1680, tutti i musicisti 6, p. 196 s.; F. Briganti, Gio' Andrea, Angelini Bontempi (1624-1705). Musicista-letterato-architetto, Firenze ...
Leggi Tutto