BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] Carrara dal suo alleato Ludovico d'Ungheria. Nel febbraio si unì più gravi furono mosse al B. da Andrea Gatari, secondo il quale egli avrebbe S. Agostino di Padova, in Misc.di storia veneta, s. 2, II [4] (1894), p. 16; G. e B. Gatari, Cronaca ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo IId'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Andrea il Veneziano, un nipote di AndreaII. II, La guerra del Vespro sicil. nella frontiera del Principato, Subiaco 1934, ad Indicem.Per i rapporti con l'Ungheria vedi ancora A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono d'Ungheria ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] Fiesole, della quale il cugino Andrea era allora vescovo. La solidarietà funzioni di mediatore tra il re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV . 208-210; C.Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, lib. VIII, n. XXIII, p. 490; Lettres ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] di famiglia - presso il re d'Ungheria Mattia Corvino per trovare intese contro dalla personalità di un Andrea Gritti e dall'emergere di Venezia nella vita privata, I, La grandezza, p. 396; II, Lo splendore, p. 335, Trieste 1973; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] e Andrea Corsini IId'Inghilterra, copia di un originale del prozio Benedetto (firmato e datato 1766: Rettorato dell'Università di Bologna); una Decollazione del Battista (1750 circa: Cento, S. Biagio); due ovati con S. Elisabetta regina d'Ungheria ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] truppe del re Sigismondo d’Ungheria, alla fine di Pietro di Ancarano e di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis Decretalium di 1412, inAnnali del R. Istituto tecnico Antonio Zanon di Udine, II (1884), 2, pp. 135-189; Il Codice diplomatico di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] e altri, la sorella maggiore di Andrea Dandolo il G. si sposò Luca; Nicolò, nel 1348 ambasciatore presso Ludovico d'Ungheria e più volte dei Savi; e infine G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 581-583; Maggior Consiglio, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] vescovi del Regno d’Ungheria fossero sottoposti al 21 genn. 1659 e fu sepolto nella chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Due anni dopo la morte, forse come famiglie nobili milanesi, a cura di C. Cremonini, II, Mantova 2003, p. 91; T. Mrkonjic, Archivio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] al 19 sett. 1345 portò all'assassinio di suo marito Andread'Ungheria, e comunque non fece niente per impedire il delitto o 61 e passim; A. Altamura, Un opuscolo inedito di T.C., in La Rinascita, II (1939), pp. 253-264; B. C. de Frede, L'umanista T. C ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] lotta contro il fratello ribelle Andrea, non sembra avere opposto promise l'incoronazione dell'erede al trono d'Ungheria da lui tanto desiderata. La morte ad redig. Cod. Iur. Can. Orientalis,Fontes, s. 3, II, Romae 1944, pp. 23 ss., 61 s., 253 s., ...
Leggi Tutto