GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] dei Romani di Alberto d'Asburgo, re d'Ungheria, che in questa occasione sepolto nella chiesa di S. Andrea della Certosa, da lui von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, p. 58; F. Babinger, Maometto il Conquistatore ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] furono colleghi in questa occasione Andrea Venier e Daniele Corner. , ambasciatore presso Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria: "per trattar con della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 336 n. 330; III, ibid. 1883 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] , detto il Veneziano figlio di Stefano, a sua volta figlio di AndreaII (morto nel 1235) e di Beatrice d'Este. Andrea venne incoronato il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche dal duca di Baviera Ottone Wittelsbach e da ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] testimone oculare della morte del celebre Andrea Vesalio. Nei suoi ultimi anni Giulio Luigi Luisini (De morbo Gallico, II, Venetiis 1567), il B. pubblicò più ridotta stesura italiana: Historia della guerra d'Ungheria, Lione 1568, non menziona il B.); ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] del cardinal Andread'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando (ubicazione ignota). Nel 1580 eseguì una pala d'altare per porta la dedica a Maddalena d'Austria, regina d'Ungheria e Boemia, sorella dell'arciduca Ferdinando II. Il nome del vescovo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] d’Ungheria: il figlio minore del re, Andrea, avrebbe sposato Giovanna. Il 31 luglio 1333 Caroberto arrivò con Andrea , 409 s., 412 s., 424; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo IId’Angiò…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VII (1882), 1, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in Italia per vendicare l'uccisione del fratello Andrea, marito della s.; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II, ad ind.; t. III, pp. 53, 57 s.; B. Aliprandi, Aliprandina, o ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] S. Polo in Rosso, patronato dei Ricasoli, S. Andrea a Cercina, S. Pietro in Casale e S. la campagna imperiale in Ungheria, poteva altresì essere informato della figlia di Cosimo, Lucrezia, con Alfonso IId’Este. In seguito sarebbe tornato a Ferrara ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] ottobre 1695 alla nomina di Turinetti e discendenti a magnati d’Ungheria. Negli anni successivi, acquistò oltre una decina di dell’esercito imperiale che doveva portare aiuto a Vittorio Amedeo II. D’intesa con i due sovrani, Turinetti si dimise da ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] . Di fronte all'ostinato rifiuto di Giovanni II il C. si decise alla fuga, che a Venezia, la cui costruzione, cominciata da Andrea Dandolo, fu portata a termine sotto il della Translatio col "Cerbanus" d'Ungheria non trova ostacolo nei termini estremi ...
Leggi Tutto