CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] fu un violento scontro tra il doge Andrea Gritti, che sosteneva le ragioni del C Transilvania e pretendente al trono d'Ungheria. Questi era da anni in 59 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 156; G. Burnet, The History ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] . Fu inviato anche in Ungheria, presso Sigismondo di Lussemburgo Adriatico l’attivismo politico di Ladislao IId’Angiò Durazzo, infatti, permise ai si ritirò in compagnia delle monache di S. Andrea della Zirada, spirando circa un decennio dopo. Erede ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Bibl. stor. di Fonti. e documenti, II, Roma 1935, p. 104). Bastano ad i nominativi dei ghibellini del quartiere di S. Andrea ai quali era comminato l'esilio. Padre di il racconto dell'ambasceria del re d'Ungheria al re di Rascia, la narrazione ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] di definire i termini della pace con il re di Ungheria, pace che venne poi conclusa il 18 febbraio dello in occasione delle nozze fra Nicolò (II) d'Este e Verde Della Scala. Sappiamo fu con Giustiniano Giustinian e Andrea Morosini a capo delle forze ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] e di un altro cominciato con S. Andrea Avellino e s. Francesco di Paola, Luigi di Francia e s. Elisabetta d'Ungheria, oltre a S. Giovanni Battista), 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] ). La notizia di stabili rapporti di lavoro tra Andrea Doria e Gerolamo rende prezioso, per la ricostruzione una per Enrico VIII d'Inghilterra (morto nel 1547) e una per Filippo II di Spagna, che la regalò alla regina Maria d'Ungheria (è databile al ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] notte tra il 18 e il 19 sett. 1345 Andread’Ungheria era stato ucciso ad Aversa. Sobillato da Roberto di Taranto Pisa 1874, pp. 6 s.; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo IId’Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, VIII ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] (Madonna col Bambino e le ss. Margherita ed Elisabetta d’Ungheria, 1661, Roma, S. Lorenzo in Fonte; Amorino C. Malvasia, Di Giovanni Andrea Sirani e di Elisabetta sua figliuola, in Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, II, Bologna 1678, pp. ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Chelleri e Il pentimento generoso di Andrea Stefano Fiorè). Nel 1719 a and United Provinces, I, London 1773, pp. 318-320, II, pp. 173, 176, 183 s., 185; G.B. ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo a confronto con il testo della Cronaca rivista da Andrea quale appare nel codice Est. Ital. 1134 ( E. Salvioli, Annali bolognesi, Belluno 1789, II, 2, p. 437; III, 1, ...
Leggi Tutto